PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di Teseo e il minotauro al centro, la lotta di Davide e Golia a sinistra e a destra un campo di acque marine. urbanistica, monumentale ed edilizia di Pavia romana, "Atti del Convegno di studio sul centrostoricodi Pavia, Pavia 1964", Pavia ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] la loro collocazione relativamente costante al centro del petto o sotto il mento di Domagnano, nella Rep. diSanMarino (Londra, British Mus.; Norimberga, Germanisches Nationalmus.). La costante posizione di tempo dalla ricerca storico-artistica, f. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] zone di espansione edilizia a monte e a valle del centrostorico. Effetti di (PD) Ignazio Marino. Nel ballottaggio del 9 e 10 giugno si impose Marino con il 63,9 Laterano e quelle diSan Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Tokyo, al centro della regione costiera pacifica di Honshu. Dal punto di vista ursinus), un’otaride affine ai leoni marini. Il 14% del territorio è protetto di splendori») tratta di numerosi personaggi storici, ma è di fatto la celebrazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] i maggiori rappresentanti del marinismo che influenzò, anche indirettamente linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese di Czerwińsk, Łęczyca di restauro (centristoricidi Varsavia, Breslavia, Danzica) sia di creazione di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] edilizia nei capoluoghi comunali, nonostante la ridotta o mancata crescita di popolazione e pur tenuto conto della tendenza a costituire nuclei familiari autonomi e ad abbandonare il centrostorico. Il tessuto urbano si è diffuso così fuori delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] storicadi reconstructing the past, New York-San Francisco 1977; J. G. dei Lucani e dei Bruzi. Centri urbanizzati degli Iapigi, dei di nave. Pur con alcuni limiti, dovuti all'accentuata deperibilità dei materiali in ambiente marino, un relitto di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] : Pisa-San Rossore di Francesca De Caprariis
Nel corso di lavori edilizi nell'area della stazione ferroviaria di Pisa-San Rossore, a Konar Sandal -, con identificazioni di fondamentali centristorici a lungo oggetto di ricerche, quali ancora Ebla a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] dei miti e dell'epopea omerica, al recupero di fasi micenee alla base dello sviluppo di numerosi centristorici della G., e all'ampliamento di ricerche nelle aree più importanti di questa cultura. In particolare si ricorda la prosecuzione ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] costantiniana' e la 'prospettiva storica' di Gregorio Magno, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, "Atti dei aspetto cittadino, soprattutto in quei centri - come le repubbliche marinare - nei quali la prosperità ...
Leggi Tutto