Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] sviluppato in seguito: quello di una classe, un vago terziario piccolo borghese, che deve mostrare pubblicamente uno status di dignità tutto scongiurato: la paura di una possibile guerra è al centro de La paura numero uno (1950), questo rende i ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] le edizioni di Vita e Pensiero.
Non era però quello il centro dell’attività di Dossetti. Non lo soddisfaceva l’esperienza della sua personale posizione di uomo 'consacrato' (era terziario francescano), ma dal febbraio 1945 fu in montagna ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] , aveva confermato la sua vocazione, vestendo l'abito di terziario domenicano anche in S. Marco a Firenze, sempre con il pace, connesso al pericolo costituito dalle armi nucleari, fu al centro del suo intervento, Il valore delle città, tenuto il 12 ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] (prevedendo un ulteriore calo di prezzo), e spostò il centro degli interessi del gruppo dall'America all'Europa, concentrandosi sulla chimica fine, lo sviluppo della finanza e del terziario avanzato. Non essendo Gemina disposta a fornirgli le risorse ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] beni, obbligazioni e giustizia – non pose più al centro del diritto amministrativo il conflitto autorità-libertà, criticò l’impostazione tecniche gestionali a quelle proprie delle aziende del terziario.
Uscito nuovamente di scena, tornò all’impegno ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] che insieme alla famiglia e alla religione rappresentò il centro della sua esistenza – lo precipitò nella disperazione quando dieci anni, nel febbraio 1937 prese i voti di terziario carmelitano e visse la religione come comandamento interiore; ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] non del tutto convincente però (Bolgia, 2012), che l’artista fosse un terziario e non un frate (Ciardi Duprè dal Poggetto, 1991, pp. 208 la Presentazione al Tempio a destra, e, al centro, la Dormitio Virginis, che interrompe la sequenza storica degli ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] fornitane da L. Zanoni, Fra Bonvesin della Riva fu Umiliato o Terziario Francescano?, in Il Libro e la Stampa, VIII[1914], pp. non aven recuintar") da semplice figura retorica divenuto centro addirittura di ispirazione nella prima e nell'ultima ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] di inserimento in imprese industriali, commerciali e del terziario a esse legato.
Al preside del Sommeiller – in Val di Lanzo.
Nel 1904 Valletta aprì un piccolo studio in centro città, in via Garibaldi, vicino a piazza Castello, nello stesso edificio ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] convento di S. Bernardo dei minori osservanti, facendosi terziaria francescana.
Tornata nel 1500 a Desenzano, ebbe qualche tempo Stefana Quinzani - che aveva creato intorno a sé un centro di spiritualità e di interesse religioso - proseguendo poi per ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...