STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] organismi pluricellulari. Il controllo del differenziamento cellulare è stato al centro di un intenso studio negli ultimi decenni. Lo studio delle l’ectoderma. Queste strutture sferiche sono chiamate corpi embrioidi perché molte delle loro ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] cfr. App., Bell. civ., I, 66).
Il colle ha due sommità, chiamate già dagli antichi Aventinus Maior e Aventinus Minor: la prima, quella dove sorgono Magno. Sul luogo sorse assai per tempo un centro monastico che poi si sviluppò grandemente per l' ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] automatiche di calibro compreso tra 20 e 50 mm., chiamate generalmente mitragliere, che hanno rapidità di tiro variabile fra consentito di battere qualsiasi punto di una sfera, al centro della quale si trovasse sistemato il velivolo, supposto ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] papille digitiformi, derivanti da abbozzi embrionali di appendici e chiamate filiere; da queste geme, per una moltitudine di che inghiotte. Finalmente, dopo aver praticato un foro nel centro della raggiera, fila in questo punto pochi giri di spirale ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] . Così, ad es., gli ellissoidi di dato centro sono determinati ciascuno dai sei coefficienti della forma quadratica al caso degli sforzi locali in un corpo elastico - si chiama un tensore; e i rispettivi parametri determinativi, cioè i coefficienti ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] frutto. Cecidologia (più corretto di Cecidiologia) è stato quindi chiamato quel ramo della biologia che si occupa dello studio delle galle Stegagno 1904), cosicché la galla può divenire un centro d'attrazione e di convergenza per un complesso di ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] estendono bei viali e sorgono moderni edifici, mentre il centro della cittadina, "il vecchio Cognac" ha strade irregolari nella Lega santa col papa e coi veneziani, di cui si chiamava capo il papa medesimo e protettore il re d'Inghilterra. Fine della ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] di civiltà micenea. Più tardi si è messo in chiaro che il centro iniziatore e creatore di tale civiltà non giace nel Peloponneso, ma dominato tutto intorno dalle cime più alte del monte Eubea, chiamate oggi del profeta Elia e di Zara; il vertice del ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] situato a 55°55′30′′ lat. N.; 3°11′12′′ long.. Il centro della città dista circa 645 km. da Londra, seguendo la linea ferroviaria dell più piani. Gli edifici sono separati da strette viuzze, chiamate closes o wynds. Nella piazza attigua a St. Giles è ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] armonico sul fianco dell'embrione ospite a formare un embrione secondario. Non a torto Spemann chiamò "organizzatore" il territorio trapiantato e "centro organizzatore" la regione del labbro dorsale del blastoporo da cui tale territorio proveniva. L ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...