NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] rami, i quali incominciano a divergere nella località chiamata Head of the Passes, distante dalla città 152 Mississippi e Ohio sino a Pittsburg.
La città è grande centro ferroviario e notevole centro aviatorio con l'aeroporto di Menefee, a 8 km. a ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] con il kara-kaitagh e il qubuči (questo elenco è provvisorio). Nel centro del Daghestan, a est dell'avaro: il laco (detto anche casicumucco) si dànno il nome di lezgì (pl. lezgìar) e chiamano la propria lingua lezgič'al, nome estesosi poi a tutte ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] (per es: S, O, N, ecc.) sono chiamati eterociclici e possono essere saturi, contenere insaturazioni o avere come noto, nei composti saturi il C ibridizzato sp3 si trova al centro di un tetraedro con i legami diretti verso i vertici dello stesso con ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] di una sola valva ed è nelle Rafidee interrotto al centro e alle estremità. Nelle Pseudorafidee, pur conservandosi una linea mediana G. Karsten nell'elaborazione delle Diatomee, da lui chiamate Bacillariofite. Non è ancor detto peraltro che esso sia ...
Leggi Tutto
INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence)
Carlo Avetta
I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] centro di figura dell'infiorescenza, si dicono anche acropete o centripete; le seconde invece per ragioni analoghe si chiamano glume, e ciascun fiore da due bratteole, pure scariose, chiamate glumette o palee.
Spadice. - È una variante della spiga ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] L., T. Thalii Vill.
Sono rari e sparsi qua e là nell'Italia centro-meridionale e nelle isole: T. brutium Ten., T. congestum Guss., T. Janinianum detti, sibbene colture foraggere di breve durata chiamate erbai. La pianta è relativamente povera di ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] a sede nell'apparato di trasmissione da quelle impropriamente chiamate "di percezione", nelle quali venivano conglobate tutte lo studio audiologico clinico, mentre da un lato fa centro sui varî aspetti della semeiotica audiologica tra i quali l ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] nuovamente scoperte nel 1546 da un certo Rivadeneira, che le chiamò Islas Encantadas. Servirono per lungo tempo di rifugio a parte in Isabella; le altre isole sono disabitate. L'unico centro è Puerto Chico (in S. Cristóbal), con un discreto ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] etrusca e romana, le cui rovine sorgono sopra un colle presso il centro medievale e moderno di Corneto, che oggi ne ha ripreso il nome Intorno al 1121 qui giunsero le maestranze lombarde chiamate per la ricostruzione dell'antica chiesa castellana, ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] sito all'altro del genoma stesso e vengono per questo chiamate elementi trasponibili.
L'evento mutativo spontaneo è fondamentale per alchilanti. Classe di composti chimici dotati di un centro elettrofilo che tendono ad associarsi ai numerosi siti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...