Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] positivamente. Si è visto che nell'atomo queste cariche occupano zone diverse: le cariche positive sono al centro, nella parte dell'atomo chiamata nucleo, quelle negative all'esterno. In mezzo c'è un grande spazio vuoto: ecco perché molti 'spilloni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] trovava al centro del vortice e inversamente proporzionale al quadrato della distanza dal centro.
Utilizzando le velocità longitudinali e trasversali p, q soddisfano quelle che saranno poi chiamate 'equazioni di Cauchy-Riemann':
[1] ∂p/∂x=-∂q/∂y, ∂ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] , Lagrange e Giordano Riccati. Una delle questioni al centro della discussione era la messa a punto di un modello da Sauveur di dividere l'ottava in 43 parti uguali, chiamate merides, che si avvicina molto alle divisioni ricavate dal temperamento ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] ), ben noto tra i fisici atomici, introdusse l'effetto ora chiamato di Majorana-Brossel. Il M. vi previde e calcolò la nome del M. fin dal 1963 è stato intitolato il noto Centro di cultura scientifica, fondato a Erice (Trapani) da A. Zichichi ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] degli insiemi. Precis., si chiama r. un insieme R provvisto di due operazioni binarie chiamate intersezione (simb. ⋂ o 2, dove n è il numero d'ordine della corona, a partire dal centro. Se il r. è illuminato da un'onda piana monocromatica che vi ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] (fanno parte del Gruppo Locale) e sono state chiamate così perché furono descritte, tra gli altri, da la costellazione dell'Aquila e nella costellazione del Sagittario, nella direzione del centro della Galassia. ◆ [GFS] N. stratificata: v. sopra: [ ...
Leggi Tutto
sistema binario
Claudio Censori
Sistema, anche detto stella doppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] es., si verificano soltanto in stelle doppie. In alcuni casi non è possibile distinguere vere stelle doppie da quelle chiamate doppie ottiche, ossia stelle, lontane fra loro, che ci appaiono vicine sulla volta celeste perché si trovano quasi sulla ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...