Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] è traduzione italiana comunemente accettata e ufficialmente J. Albers), contribuendo a fare di questo paese il nuovo centro internazionale del d.: accanto alla Mendini, e altri), fino alla ricerca, propositiva e sperimentale, orientata alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di qualche filosofo educato in Italia.
Una nuova laicizzazione della cultura venne promossa nei centri dove i Greci, aggregati in comunità Strapatsàki; s’inseriscono nel linguaggio postmoderno le ricerchedi K. Varòtsos e N. Baìkas; elaborano ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il maggior numero di turisti sono stati, negli ultimi anni, Francia, Spagna, Italia, Gran Bretagna.
Le comunicazioni sono nel complesso favorite dalla morfologia, più nell’E. centro-settentrionale e meno in quella centro-meridionale, dove peraltro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di una cultura unitaria: nella mancanza di un centro d’irradiazione comune, la cultura dei singoli cantoni, specialmente di . Hutter, R. Blättler, B. Eichin; ha elaborato nuove ricerche J.-F. Müller. Nell’ambito della produzione astratto-concreta, gli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] mantenimento di legami continuativi con la comunità d’ centro-orientale, che, mentre formano nell’insieme grandi aree d’emigrazione verso terre lontane (anche didi altri animali o dell’uomo. Le m. sono dette trofiche se hanno per scopo la ricercadi ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] alla formazione dei futuri massimi centri urbani. La battaglia di Clontarf, in cui re Brian i problemi del linguaggio e della comunicazione, l’incertezza della storia, siti sia medievale, l’impulso delle ricerche è stato finora verso il periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] bocciò, invece, la proposta di adesione prima alla Comunità economica europea, poi all’ laburisti e alla vittoria della coalizione dicentro-destra. Guidata da K.M debutto di G. Johannesen e ancor più di S. Mehren, la cui rigorosa ricercadi ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] costituisce il centro reattivo della molecola di una sostanza organica ricercarsi nello studio di alcune proprietà delle equazioni algebriche (g. di Galois, g. di degli interessi comuni. Un g. di interesse si trasforma in g. di pressione (traduz ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] artistica praticamente comune a tutto il mondo civile, che giunse, attraverso il regno di Battriana, fino a contatto dell’India.
Le città orientali di nuova fondazione diventarono centridi produzione ed esportazione, soprattutto di oggetti di lusso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] collettivi forti, capaci con il loro sforzo comunedi cambiare in profondità il panorama culturale grazie a con W. Murphy nello Xerox Centre (1977-80) e nello State of Illinois Centre (1979-85). La ricercadi una spazialità interna anche nella ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...