IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] nelle conche e nei bacini dove si accumularono i terreni di disfacimento, e, per la più sviluppata agricoltura o per l'incrociarvisi delle valli e quindi delle comunicazioni, sorsero importanti centri urbani.
Ivi in un'ampia conca formata dalla Sava ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ricercadi ottimizzazione nel processo dicomunicazione tra utente ed elaboratore, è stato determinato anche l'uso contemporaneo di un limitato numero di colori e la scelta di delle attività dei Centri meccanografici ed elettronici presso ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] alla nascita dei centridiricerca, ovvero di ambienti interdisciplinari in cui musicisti, scienziati e tecnologi potessero lavorare assieme, confrontare le proprie idee e realizzare progetti comuni. La storia dei centri rappresenta uno spaccato ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ad-Dīn atrūsī. Ma anche fuori di questo centro, la cultura araba fiorisce, dall'Egitto maturità in un rigoglio diricerche, come oggetto di studio interessante di per sé; e W. Clifford, Il senso comune nelle scienze esatte, trad. it. di G. A. Maggi, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] ricerca, che scopriva particolari nuovi e insospettati e che si legava alle opere degli svizzeri K. Meyer e P. Schaefer. G. P. Bognetti, che si era laureato con A. Solmi a Pavia discutendo una tesi Sulle origini dei comuni è al centrodi capitoli ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] tang. Ad esso obbedisce ora tutta la Cina, eccettuata la repubblica comunistadi Yen-an. Formosa, che era stata ceduta dalla Cina al migliaia di Armeni viventi all'estero. In Georgia il capoluogo di Tiflis è centrodi studî e diricerche favorito ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Gran Bretagna
Anche al centro del dibattito sul c. di spaziare dai 'processi produttivi' di un film ai suoi 'processi comunicativi', e dunque dal gioco dei codici all'interazione tra destinatario e destinatore. Tra i temi più interessanti: le ricerche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] stati territoriali dei Campani, dei Lucani e dei Bruzi. Centri urbanizzati degli Iapigi, dei Campani e degli Umbri dove s una serie di strumentazioni variabili a seconda delle esigenze.
Una fase preliminare, comune a tutta la ricerca archeologica, è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] centro dell'attenzione risalta più che mai quella relativa agli effetti prodotti dagli attuali mezzi dicomunicazionedi Interculturalità. Un itinerario possibile, Istituto Regionale diRicerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi (IRRSAE), ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] a ogni tipo di utilizzazione e disponibili a ogni tipo di manipolazione. Un campo affine diricerca consiste nell'applicazione radio TV handbook, a cura di A.G. Sennit, Amsterdam 1994.
Televisione e nuovi stili dicomunicazionedi massa. - La fine ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...