. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] con il concetto di società pluralistica. Noi oggi ci troviamo al centrodi una fase di transizione ancor più cristocentrica piuttosto che ecclesiocentrica: infatti la ricercadi una base comune nella verità ha condotto la riflessione sulla ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] 'apertura a nuove forze e di una comune ispirazione culturale tra i soggetti fece strada la convinzione che, nella ricercadi un equilibrio, il presidente del Consiglio in 10 regioni, prevalentemente del Centro-Nord, i partiti federati riproposero ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] comunemente che gli iniziatori del processo di cancerogenesi siano soprattutto agenti capaci di tornata a essere al centrodi rinnovato interesse in seguito alla antitumorali trae origine da uno sforzo diricerca e applicazione molto poco umanitario, ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] individui, hanno in comune la ricerca psicogenetica attraverso l'analisi psichica, specie dell'inconscio. Conseguenze dirette di questo indirizzo sono la grande diffusione diricerchedi psicologia clinica e di varî metodi psicoterapici: inoltre ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in forza del Comune dovesse esser bruciato vivo (igne comburatur sic quod moriatur). È vano ricercaredi che in particolare cento, multiplo del dieci; l'Inferno (una vasta voragine nel centro della terra) diviso in nove cerchi, più il vestibolo; ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] di una lastra da diapositive, la b quella di una lastra da ritratti. Alcuni ritengono che i centridi maturazione siano tracce di argento colloidale, ma le ricerche produttore di quel paese, per la creazione di una società comunedi fabbricazione ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Di qui la necessità di allargare i limiti del comune, e nel 1874 i comunidi Foce, S. Fruttuoso, S. Francesco d'Albaro e Staglieno, tutti a oriente di Genova, furono aggregati al centro nella ricerca dei maggiori centridi produzione e di scambio ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] antichi. E nel Medioevo si viaggiava anche molto di più di quanto comunemente non si creda. Ma si è, piuttosto, la Boemia. Un grande centro d'irradiazione è l'Irlanda, donde muovono ardite navigazioni alla ricercadi terre da evangelizzare in seno ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] , poiché la s. soddisfa esigenze di scienze diverse e trae origine da vari filoni diricerca. Giova ricordare al riguardo che lo stesso termine ''statistica'', derivato da ''stato'' nel senso dicomunità politicamente organizzata, non rispecchia il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] diffusa nel comunedi Sàntena (Torino ricerchedi G. Patroni portarono a riconoscere un centro o più centridi fabbricazione di oggetti di bronzo nella Lomellina, non lungi dalla confluenza di due grandi fiumi e, conseguentemente, di due grandi vie di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...