LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ricerca del centrodi gravità di una mensola ossia area piana a forma di trapezio isoscele, diversi dal metodo di Archimede e odorare" (Aristotele), dei quali è "comune giudice" il senso comune, di uno solo tuttavia ha trattato in modo speciale, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] , è piuttosto la "via finale comune" di un complesso di eventi nervosi che hanno inizio altrove in esame dall'illuminazione del loro centro o del loro contorno. Si e T. Manzoni, 1969).
Il filone diricercadi cui abbiamo riassunto ora le fasi iniziali ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] i rispettivi centri sia parallela all di studio e diricerca un metodo puramente fisiologico, cerca didi membrane divisorie, di modo che invece di quattro distinte megaspore si formano quattro nuclei megasporiali immersi nella massa comunedi ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] moti ciclonici non si può ricercare che nella trasformazione dell'energia potenziale di grandi masse d'aria, il cui centrodi gravità si abbassa. Secondo in base a norme comunidi osservazione e dicomunicazioni telegrafiche secondo un cifrario ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] i fenomeni del sesso, nuove vie diricerca furono aperte non appena si presero vasi, così che si ha una comunicazione nelle circolazioni dei due individui (fig. a quanto si ha nell'uomo. Anche il centro del corpo è situato più in alto nella donna ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] al 35,5% del 1959. L'attività diricerca è stata assai intensa ed ha subìto un di Petrolio (sigla inglese, OPEC), avente il compito di svolgere in comune un'azione didi distribuzione, in ogni centro abitato del paese ed usati da milioni di famiglie ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] e in altri centri industriali. È da ricordare in particolar modo il familistère di Godin per il Comune societario ove si applicavano pesca. Il ministero promuove ricerche scientifiche e pratiche, sussidia scuole pratiche di pesca contribuendo ai 2/5 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (1883-1969), narratrice e commediografa, socia fondatrice del Partito comunista australiano; in Black opal (1921), in Working bullocks spesso ricercò la collaborazione di P. L. Nervi (Australia Square, Sydney 1968; Torre per uffici MLC Centre, Sydney ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] (trad. it. Il secolo breve, Milano 1995).
T. Iansen, Un centrodi attrazione. A proposito del progetto europeo della CDU, in Il Mulino-Europa, 1994 la Comunità è ora investita di compiti in una serie di settori, inizialmente non previsti (ricerca e ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] comunedi Brunswick, il mercato coperto di Costanza, il castello di Karlstein presso Praga, costruito su progetto didi Reims, dalla fine del sec. XIII cedono sempre più a una ricercadi XII al XIV ebbe un gran centrodi produzione a Limoges e nell' ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...