PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] rurali, che si aprono allora su una corte comune.
Le case hanno, per la maggior parte, tetto di tegole, sebbene in qualche villaggio sperduto si trovino ancora tetti di paglia. Lungo le coste, specialmente al centro e nell'Algarve, si vedono case in ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] attività didattica, sono centrodiricerche tecniche, di consulenza e di propaganda il R. Istituto fiorentina nel suo tramonto, Bologna 1899; P. Santini, Studi sull'antica costituzione del comunedi F., in Arch. stor. it., s. 5ª, vol. XXV, pp. 25 ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] in versetti, per comodità di citazione e diricerca. La divisione in capi meridionali più lontane dai centridi vita greca, il bisogno di aver la Bibbia tradotta del Nuovo Testamento? Si ritiene comunementedi sì, sulla testimonianza dello stesso ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] ottico.
La struttura del corpo vitreo è stata oggetto di numerosissime ricerche, ma, sebbene dell'argomento si siano occupati istologi del nervo oculomotore comune, mentre, secondo altri, il ganglio ciliare sarebbe il centro per il riflesso ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] . 678), non avevano alcuna base diricerca analitica, come non ne ha l comuni, si hanno, di contro a valori di parecchie migliaia di abitanti per chilometro quadrato nel caso dicomuni costituiti dal solo centro urbano, valori inferiori a 5 per comuni ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] del secolo scorso, con le ricerche del fisico inglese Peter Mark Roget scena appaia gradatamente, allargandosi il campo dal centro alla periferia, o scompaia, restringendosi il campo gestione comune delle organizzazioni di distribuzione e di vendita ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] secondo l'opinione del Verneau, oltre ai tipi comunemente detti Berberi e Arabi, esisterebbe un terzo tipo diricerca e di sfruttamento dei fosfati allo stato marocchino, che ne ha dato incarico all'Ufficio sceriffiano dei fosfati. Il centro dell ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] soprattutto il suo insistere sulla tesi di una esistenza di ''idee'' comuni a diverse epoche e civiltà, che centrodi intensi dibattiti tra gli storici della scienza. Il volume raccoglieva i primi risultati delle ricerche condotte presso l'Istituto di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] di nuovi enzimi e d'ipotizzare l'esistenza di altri, non ancora noti. Accanto a questo stimolante campo di studio, un altro indirizzo diricerca via terminale comune nella quale di acili (ACP) al centro. L'acile si accresce per aggiunte successive di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ricercavano gli uomini dai 18 ai 30 anni), e a tale scopo rettori dei popoli e sindaci dei comuni dovevano loro presentare, al 1° novembre di per la riforma di uno stato corrotto, pone nuovamente nel centro della scena l'uomo di eccezionale virtù, che ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...