Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] del servizio offerto, delle tecniche di interconnessione e del tipo di protocollo dicomunicazione utilizzato. Fra le r. Defense Advanced Research Projects Agency) per collegare fra loro centridiricerca, dalla quale si è sviluppata la r. Internet ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] città a O, esercitavano funzione di controllo sulle comunicazioni; la città crebbe d’importanza nel Medioevo come capoluogo di Marca di confine, e più tardi, con il formarsi e l’accrescersi dello Stato asburgico, fu centrodi scambio tra Oriente e ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] turistici con attrezzature di lusso, spesso gestite da imprese multinazionali, in stridente contrasto con l’estrema povertà delle regioni e delle stesse aree urbane in cui tali centri si trovano ubicati; tale condizione, peraltro, è comune a diversi ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] ODP), si susseguono intense operazioni diricerca sulla costituzione dei fondali dell’A di Terranova, i quali formano il maggiore distretto di pesca del mondo (maggiori centridi pesca: St. John’s, Halifax, Boston, Baltimora.
Quanto alle comunicazioni ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] a una vasta serie diricerche filosofiche e scientifiche (matematica, astronomia, scienze storiche e naturali). Anche la discussione di problemi etico-politici vi aveva parte, finendo anzi con il prevalere, secondo la tendenza comune alla filosofia ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] un centrodiricerche utilizza con le stesse modalità i periodi didi grandi laboratori diricerca – come Argonne presso la University of Chicago o il CERN di Ginevra – la necessità di protocolli standard per la messa in comunedi risorse di ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] Iugoslavia (1991), un ruolo di primo piano nelle comunicazioni e nei commerci con l’Europa centro-orientale. Il porto di T. è oggi il di promuovere la città in una prospettiva di medio-lungo periodo, da segnalare la creazione di un’area diricerca ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] ’ (porzione centro-inferiore della faccia comune, hanno il nome del lobo cui appartengono con l’aggiunta di un aggettivo che ne precisa l’ordine didiricerca, nell’ambito della neurofisiologia e della neuropsicologia. Allo stato attuale delle ricerche ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] opportunamente abilitati dal centrodi servizio del fornitore (service provider), sono in grado di effettuare la coinvolge enti diricerca, broadcasters e produttori di ricevitori. Il DAB viene utilizzato come sistema di diffusione di dati, ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] cui si è impostata la moderna ricerca sull’i. antico. La natura comunedi questi problemi è quello che spesso è stato indicato come ‘destabilizzazione’ di sia di avvenimenti che si verificano nella periferia sia di un’iniziativa che parte dal centro. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...