• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]

La grande opera di bellezza dei Drosi, i “santari” di Calabria

Atlante (2025)

La grande opera di bellezza dei Drosi, i “santari” di Calabria Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] alla metà del 1800 a Satriano, un centro affacciato sul Mar Ionio, con l’intrepido talento di Nicola (1817-1901): il capostipite della diverse dalla tradizione di famiglia), Maria porta avanti da anni uno scrupoloso lavoro di ricerca: «Non potremmo ... Leggi Tutto

Maria Arria Malara, artista fuori dal palcoscenico

Atlante (2025)

Maria Arria Malara, artista fuori dal palcoscenico Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea e centro di ricerca sulle migrazioni) ‒ apprende lo studio della Calabria e questo bel quadro è conservato in quel Comune». L’auspicio delle figlie (e di chi ha a cuore la diffusione dell’arte) ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] al centro di tutte queste iniziative. Purtroppo, molti di essi e la loro diaspora nella ricerca di una affermazione di sé stessi come protagonisti futuro dipende dalla capacità di entrambi di mettere in comunicazione permanente questa loro doppia ... Leggi Tutto

Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e

Atlante (2025)

Da <i>le grandi dimissioni</i> al <i>mito della libertà</i>: i giovani e il lavoro tra precarietà e Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] l’opportunità per rimettere al centro la propria voce e la di una traiettoria chiara, e spesso i giovani si trovano intrappolati in un ciclo di insoddisfazione e continua ricerca di qualcosa di legato alla comunità e alla costruzione di senso. ... Leggi Tutto

I paesi invisibili, di Anna Rizzo

Atlante (2024)

I paesi invisibili, di Anna Rizzo Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] centro di ricorrenti tragedie (o per le conseguenze di un terremoto o per i danni successivi ai cambiamenti climatici) o di progetti di lavoro di ricerca si è svolto a Riace, in Cilento, e a Frattura di Scanno, una frazione, quest’ultima, del comune ... Leggi Tutto

Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la p

Atlante (2024)

<i>Terre che piangono</i>, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la p Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world                                                                                                   I [...] di ricerca della poesia di Kiguli: la lingua. Sulla lingua s’intreccia infatti la storia di Terre che piangono, così come su di idioma negato è il segno della sconfitta dell’intera comunità ugandese, falcidiata dall’interno e compromessa da guerre ... Leggi Tutto

Il ritorno al cuore. Dilexit nos, la quarta enciclica di papa Francesco

Atlante (2024)

Il ritorno al cuore. <i>Dilexit nos</i>, la quarta enciclica di papa Francesco Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] cioè a quel modello classico di umanità per eccellenza in cui il cuore indica il centro corporeo e spirituale della persona sul desiderio di costruire una comunità globale di fratellanza in cui si lavora insieme alla ricerca del bene comune. In questo ... Leggi Tutto

La Germania in cerca di una nuova sinistra

Atlante (2024)

La Germania in cerca di una nuova sinistra La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] sociale, alla ricerca e alla comunista, dove i giovani si vedono diversi dai loro compatrioti dell’Ovest, mentre molti anziani ricordano la sicurezza che il vecchio sistema offriva loro. Oggi si lamentano di in settori del centro socialdemocratico e ... Leggi Tutto

La Libia a 13 anni dalla morte di Gheddafi

Atlante (2024)

La Libia a 13 anni dalla morte di Gheddafi La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] ”, opponendosi tanto al capitalismo occidentale quanto al comunismo sovietico. Nel 1977 proclamò la Jamahiriya, la una delle poche istituzioni unificatrici, è ora al centro delle lotte di potere. Il governatore della Banca Centrale, Al-Sadiq ... Leggi Tutto

La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in Ruand

Atlante (2024)

La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in Ruand La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] ricerca di uno strumento che provasse a colmare questa discontinuità. Se in generale, come affermato da Richard Fortey: «I musei sono i luoghi dove il tempo diventa spazio», il Memoriale del genocidio pone al centro tipo di comunicazione e di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CCR
Sigla di Centro Comune di Ricerca, denominazione della direzione generale della Commissione Europea per la ricerca scientifica e tecnologica. Dispone di sette centri di ricerca in cinque paesi (Belgio, Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna)....
Ispra
Comune della prov. di Varese (15,8 km2 con 4999 ab. nel 2008). Nel territorio comunale, in località Barza, ha sede un sito del Centro Comune di Ricerca delle Comunità Europee che accoglie gli Istituti di ingegneria dei sistemi, dell’ambiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali