Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] comunemente intesa (Napoleone Bonaparte, l’Impero romano d’Occidente, la Prima guerra mondiale….) non si presta, per il tipo di “oggetti” specifici che mette al centro evitando accuratamente di denigrare chi, sconosciuto ai più, fa ricerca storica ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] anche allora un moto circolare tra centro e periferia, che però nulla vale per i luoghi dove è vitale la ricerca scientifica, teorica e applicata, il cui intreccio summa era nel Manifesto del Partito comunistadi Marx e Friedrich Engels. E questo ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] di Regione Sicilia, CRicd (Centroricercadi salvezza, quindi speranza. È un percorso di emozioni, come in una gara di sci, uno slalom speciale dove al posto delle serie di la nostra dimensione di cittadini per porre il bene comune, l’interesse ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] principali: la prima, più comune, ritraeva gli uomini gay centrodi questa trasformazione si trova anche l’attivismo fervente didi coraggio e perseveranza, è il frutto di una lunga e ardita ricerca della giustizia, guidata dall’ardente passione di ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per il patrimonio culturale e naturale mondiale. Tra i luoghi più a rischio ci sono il Teatro dell'Opera di Sydney in Australia, il Tempio del [...] siti più vulnerabili attraverso una ricerca approfondita, che ha esaminato l'impatto futuro di eventi climatici estremi come in Cina, importante centro commerciale durante le dinastie Song e Yuan, rischia di essere compromesso dalle crescenti ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] altro che dell’esperienza di prima mano maturata dall’autore in anni diricerca sul campo, il volume centrava pressoché nulla: i taliban fino a tutti gli anni Novanta sono stati una risorsa strategica nella guerra al comunismo sovietico) il monito di ...
Leggi Tutto
È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] area del santuario: al centro l’area di scavo fondo Capanne e Comune salentino, una delle perle della costa adriatica, unita alla lungimiranza del prof. Francesco D’Andria, docente emerito di mentre era alla ricercadi metalli preziosi contenuti ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] un “center city” che mi ricordava il “centro città” italiano.3 Ogni giorno scoprivo diversi segmenti della comunità italiana ed entravo in contatto con leader economici, politici e culturali di origine italiana. Inoltre incontravo diverse persone che ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] l’attuazione di una politica estera effettivamente comune, una percezione che al centro del concetto si trovasse soprattutto la dimensione militare e di difesa, dei dati personali, dalla ricerca allo sviluppo di tecnologie innovative.In sintesi, ...
Leggi Tutto
La mediazione familiare, disciplina scientifica praticata già da trenta anni nel nostro Paese per facilitare la riorganizzazione delle relazioni in vista o a seguito della separazione, è dal 15 novembre [...] comune – a cominciare dall’amore per i figli ‒ che al di fuori della stanza di discendente diretta di quel centro GeA (Genitori Ancora) di Fulvio Scaparro di formazione e ricerca in mediazione familiare, attivo negli anni Novanta.Anche i criteri di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Sigla di Centro Comune di Ricerca, denominazione della direzione generale della Commissione Europea per la ricerca scientifica e tecnologica. Dispone di sette centri di ricerca in cinque paesi (Belgio, Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna)....
Comune della prov. di Varese (15,8 km2 con 4999 ab. nel 2008).
Nel territorio comunale, in località Barza, ha sede un sito del Centro Comune di Ricerca delle Comunità Europee che accoglie gli Istituti di ingegneria dei sistemi, dell’ambiente,...