• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata

Atlante (2024)

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] precedenti stagioni di ricerca – di tre serie di fonti comuni a livello nazionale: 1) la banca dati degli episodi di violenza sui militari tedesche, il fitto cannoneggiamento che colpisce il centro abitato (di Rizziconi ndA) intorno alle 13 del 6 ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Carducci 2011, p. 115). La ricerca dei codici, la lettura determinante dei diventa, da modello esemplare, pratica di una comunità discorsiva. Ha origine qui l’ scritto e osservato – la città che, centro di tutte le nazioni, consideri gli uomini non ... Leggi Tutto

Il paradosso climatico del turismo italiano: quando il caldo cambia le vacanze

Atlante (2024)

Il paradosso climatico del turismo italiano: quando il caldo cambia le vacanze C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] se si considera che il cambiamento climatico potrebbe erodere questa fetta di torta. Uno studio del Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC, Joint Research Centre) ) dipinge uno scenario in cui, entro il 2100, l’Italia potrebbe ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] anche allora un moto circolare tra centro e periferia, che però nulla vale per i luoghi dove è vitale la ricerca scientifica, teorica e applicata, il cui intreccio summa era nel Manifesto del Partito comunista di Marx e Friedrich Engels. E questo ... Leggi Tutto

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero

Atlante (2024)

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] comunemente intesa (Napoleone Bonaparte, l’Impero romano d’Occidente, la Prima guerra mondiale….) non si presta, per il tipo di “oggetti” specifici che mette al centro evitando accuratamente di denigrare chi, sconosciuto ai più, fa ricerca storica ... Leggi Tutto

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto

Atlante (2024)

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] di Regione Sicilia, CRicd (Centro ricerca di salvezza, quindi speranza. È un percorso di emozioni, come in una gara di sci, uno slalom speciale dove al posto delle serie di la nostra dimensione di cittadini per porre il bene comune, l’interesse ... Leggi Tutto

Tra arte e attivismo: il potere trasformativo del cinema taiwanese

Atlante (2024)

Tra arte e attivismo: il potere trasformativo del cinema taiwanese È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] principali: la prima, più comune, ritraeva gli uomini gay centro di questa trasformazione si trova anche l’attivismo fervente di di coraggio e perseveranza, è il frutto di una lunga e ardita ricerca della giustizia, guidata dall’ardente passione di ... Leggi Tutto

Cambiamento climatico: 50 siti Unesco potrebbero sparire entro il 2050

Atlante (2024)

Cambiamento climatico: 50 siti Unesco potrebbero sparire entro il 2050 Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per il patrimonio culturale e naturale mondiale. Tra i luoghi più a rischio ci sono il Teatro dell'Opera di Sydney in Australia, il Tempio del [...] siti più vulnerabili attraverso una ricerca approfondita, che ha esaminato l'impatto futuro di eventi climatici estremi come in Cina, importante centro commerciale durante le dinastie Song e Yuan, rischia di essere compromesso dalle crescenti ... Leggi Tutto

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield

Atlante (2023)

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield «Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] altro che dell’esperienza di prima mano maturata dall’autore in anni di ricerca sul campo, il volume centrava pressoché nulla: i taliban fino a tutti gli anni Novanta sono stati una risorsa strategica nella guerra al comunismo sovietico) il monito di ... Leggi Tutto

Castro e il tempio di Minerva

Atlante (2023)

Castro e il tempio di Minerva È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] area del santuario: al centro l’area di scavo fondo Capanne e Comune salentino, una delle perle della costa adriatica, unita alla lungimiranza del prof. Francesco D’Andria, docente emerito di mentre era alla ricerca di metalli preziosi contenuti ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CCR
Sigla di Centro Comune di Ricerca, denominazione della direzione generale della Commissione Europea per la ricerca scientifica e tecnologica. Dispone di sette centri di ricerca in cinque paesi (Belgio, Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna)....
Ispra
Comune della prov. di Varese (15,8 km2 con 4999 ab. nel 2008). Nel territorio comunale, in località Barza, ha sede un sito del Centro Comune di Ricerca delle Comunità Europee che accoglie gli Istituti di ingegneria dei sistemi, dell’ambiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali