SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] comunità e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale (XIV-XVI secolo), Milano 1996, p. 98; G.G. Merlo, Fondazioni monastiche femminili della stirpe marchionale di degli antichi castelli. Dalla ricerca alla divulgazione, a cura di R. Comba - ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] dal luogo, ove era operante una piccola comunità a lui legata, per raggiungere il centrodi "Munticulum", lungo il corso dell'Ofanto, va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi diricerca per la vita monastica e regolare in età medievale ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] di fedele adesione ai dettami del classicismo con una scrupolosa ricercadi volta della sagrestia di S. Biagio con al centro il Carro diElia ss., 200, 203, 205; G. Zucchini, Un affresco di L. Massari, in Il Comunedi Bologna, XXI (1934), 9, p. 14; V. ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] direttivo dell’INAC era il progressivo configurarsi di questo, dal suo punto di vista, come un centrodi servizi dedito al calcolo automatico piuttosto che come un istituto dove si svolgeva attività diricerca nei campi dell’analisi matematica e ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] di operare secondo il fine superiore della convivenza civile, ossia il bene comune disponibilità materiali per i lavoratori. Al centro dei suoi interessi pose le profonde al 2010, di P. Pecorari, Bilancio storiografico e prospettive diricerca su G. ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] e donata in un certo numero di esemplari a personalità istituzionali del Comunedi Sagliano. Con regio brevetto dell’8 sinistra allargata sul petto, in segno di giuramento di fedeltà alla patria e diricercadi protezione da una piccola croce appesa ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] pubblicata postuma nel centro sociniano di Raków nel di non ritornare in Svizzera, ma di fermarsi a Cracovia, dove viveva una nutrita comunitàdi dell’eresia. Ricerca sulle origini del socinianesimo, Bologna 1999; L. Szczucki, Il processo di F. S. ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] (ora in La Firenze di Vieusseux e di Capponi, Firenze 1986), mentre non vennero meno le ricerche sui secoli altomedievali, che gli valsero nel 1959 l’ingresso nel comitato direttivo del Centrodi studi sull’Alto Medioevo di Spoleto.
A Firenze Sestan ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] centro liberale, né didiricerca ed editoriale assunto da Rosselli con Volpe andava in altra direzione. Durante il soggiorno in Germania didi seguire l’evoluzione politica di Carlo, anche se non pare documentato l’appoggio all’apertura ai comunisti ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] descritto come comune ad altri diricerche sul modo di formazione della coda nei girini, sulle regolazioni primarie e secondarie, sugli effetti di innesti di code su girini in vari stadi di sviluppo e di innesti di code su embrioni di individui di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...