DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] dipinto di Gandolfino.fu posto al centrodi una Gloria di angeli in qualità di "pittore e architettore", è incaricato dalla Comunitàdi Cuneo della 161, 163, 172, 277; M. Leone, Cuneo, in Ricerchedi storia dell'arte, 1978-79, 9, p. 82; Id., ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] di tessuti di Neuchâtel che aveva fatto della città di Livorno il centro e rinnovati dalla comune frequentazione con la Porciani, L’ «Archivio storico italiano». Organizzazione della ricerca ed egemonia moderata nel Risorgimento, Firenze 1979, ad ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] di indagini di storia della scienza (in particolare di storia dell'aeronautica) e diricerche e tendenze tuttora al centro delle discussioni sulla descrizione di L. Gulia, Sora 1986, pp. 23-36; M. Mancini, Su tre prestiti giudaici nel romanesco comune ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] delle Vite.
Inusuale per il contesto italiano è la tipologia di tomba isolata al centro della cappella con la raffigurazione dei due defunti inginocchiati in preghiera al di sopra di un podio, motivo desunto dalle sepolture reali spagnole e francesi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] entrato a far parte dei Camerlenghi diComun fra il marzo 1704 e il di Vienna"; insieme con Parigi, la sede austriaca si trovava allora al centro della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Università di Padova, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] scientifici di questo lavoro rimasto inedito, frutto di accurate ricerche in archivi e biblioteche di Lucca e di Roma di Mann e della pretesa, comune a molti intellettuali comunisti, «di collocare Thomas Mann in uno schema storico di salvazione ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] , sia per la costante ricercadi analogie tra i fenomeni elettrici di espressione matematica e geometrica, ma tutto ciò non serve al singolo caso. "Quindi vieppiù s'avvera il comunedi passo quasi pari al diametro del cilindro, avente al centro ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] del neonato Comune romano, insediatosi di rivendicazione delle prerogative imperiali sull’Italia centro-settentrionale), e contrario invece a un avvicinamento del papa al re di Sicilia Guglielmo. Fu probabilmente in segno di alla ricercadi appoggio ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] di gabinetto con Mussolini ministro, ne ostacolò il trasferimento considerandolo insostituibile presso il gabinetto - centrodi maggio, Ciano comunicò l'indirizzo politico da lui caldeggiato presso il duce, il quale gli chiese di alla ricercadi un ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] di S. Paolino a Firenze (1822), del registro di flauto tappato (non comune altrove in Italia), del cariglione e di diversi tipi di musicali a percussione e Centrodi documentazione.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, Carte Tronci; Pistoia ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...