CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] facciata di S. Maria del Fiore e del risanamento del centro storico. di topografia fiorentina, contribuì alla compilazione dello Stradario del Comune tutta di materiale originale, frutto di studi e ricerche, di analisi del territorio e di notizie ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] spinsero alla ricercadi un di Trieste raccontata ai giovanetti venne da lui composta per un concorso, bandito dal comunedi Trieste, Roma 1924, p. XV; G. Cervani, Dall'Ottocento al Novecento. La storia di Trieste nella storiografia, in Centro ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] De Marenis" (Marene, centro allora compreso nel territorio di Savigliano, divenne Comune autonomo alla fine del menzionare un altro figlio di Pietro, Alessandro, pittore mediocre, dedito all'alchimia e alla ricerca della "pietra filosofale", ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...