HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] ricercadi testimonianze di arte rupestre. Allora furono individuati infatti nove siti di arte rupestre, con raffigurazioni di scene di caccia e di del Centro Camuno di Studi Preistorici di quelle Amalechite, i cui territori dovevano avere un comune ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] casi diricerche a scopo topografico), sono volti unicamente al recupero di opere d'arte o di materiale limiti del Palatino; della comunità cittadina erano entrati a far parte i villaggi dei varî colli. Così il centrodi gravità si spostò dal ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] d.C. Progetti diricerca realizzati in Paesi tanto diversi come il Botswana e il Senegal documentano quali risultati possano essere raggiunti in questo senso, soprattutto quando essi sorgono da iniziative centrate sulle comunità locali. È inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ricerche analitiche, ma crediamo di poter indicare il luogo di origine di questa tendenza nei centri dell'Asia Minore. Si potrà discutere in quale di questi centri Tracce del commercio romano in India, in Bull. Comun., LXXI, 1945, p. 65 ss.; J. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] una serie diricerche, con scavi sistematici del principale centro religioso e di quello palaziale, comunitàdi villaggio verso il modello propriamente urbano. La presenza di repertori analoghi ha fatto attribuire a questa cultura una serie dicentri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di B. succedette alle antiche comunitàdi pastori neolitici. Tale periodo è ben testimoniato nella regione sia dal sito di Nsesrekeseeso (centro intrapresi da numerosi ricercatori. Le più importanti attività diricerca vennero comunque realizzate nel ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] alla partecipazione di studiosi di varie università e istituzioni scientifiche italiane, svolge attività diricerca, scavo V sec. a.C. e ritenuta un'emissione comune ai due centri, con, al rovescio, la testa di Zeus Ammon e, al dritto, il silfio e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] E. Il sito di E. fu dunque il centrodi una società complessa, in grado di mobilitare un'ingente forza-lavoro per la costruzione di strutture monumentali e di gestire scambi di beni suntuari a lunga distanza. Ricerche condotte nel sito di Huizui, a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di tavole, al disopra delle quali è un pane eucaristico con al centro una croce. Nello stretto passaggio dicomunicazione con la sala attigua è l'immagine di , divenne il luogo privilegiato per questo tipo diricerca. Fu l'anno 1715 a segnare un ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] intento di raggiungere gli obiettivi di tali linee diricerca protourbano dei numerosi centridi cultura Longshan di diversa grandezza (anche e Niuheliang non è stata ritrovata ceramica di tipo comune con impasto grossolano rosso o arancio tipica ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...