Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] due campi diricerca: uno comunità agricole allevavano da tempo il bue dalle grandi corna, ed abbiano cominciato a costituire con questo sistema i primi patrimonî armentari che li condussero ad un'economia pastorale di tipo nomade.
Uno dei centridi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] clipeo, cioè l'inserzione di una testa-ritratto al centrodi uno scudo metallico, inteso . Tutte queste teste hanno in comunedi essere frammenti provenienti da statue. del viso non poteva essere ricercata: importavano più i particolari del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] recentemente identificato sul Monte Santa Croce in comunedi San Biagio Saracinisco. Un controllo strategico lungo di un centro italico-romano. 20 anni diricerca (Catalogo della mostra), Sambuceto 1989.
G. Grossi, Tipologia dei centri fortificati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] eretta da Ashoka che ricordava la donazione del suo regno alla comunità buddhista.
Come molti altri insediamenti della valle del Gange, P. ricerche, integrando lo scavo del centro sacro di P. con quello dell'abitato di Ganwaria, 1 km a sud-ovest di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] si configura quindi come centro urbano, forma fisica della nuova polis: la polis come luogo, accanto alla polis come comunità. Nel seguire tale processo di trasformazione, il crescente interesse che la ricerca archeologica ha mostrato a partire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nell'antico Egitto, Imola 1994; Ead., Ricerche sull'orientamento dei templi nel Fayyum, in StEgAntPun di Deir el-Medina, che raccoglieva la comunitàdi artigiani e di , sito sul quale sono i resti di un centro urbano fondato da Amenemhat III e IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 'archeologia cristiana, riprese in quegli anni la ricerca sulla via tracciata da Bosio: pose a comuni all'ambito culturale merovingio. Nell'Europa centro-occidentale l'uso delle sepolture di cavalli venne introdotto dagli Unni, così che resti di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Centre Jean Bérard. Vanno ricordate, inoltre, le indagini condotte a Calatia, nel territorio di Maddaloni, in collaborazione con la Seconda Università di Napoli, con cui è stato attivato anche un programma diricercadi Costantinopoli nel Comunedi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] centro della potenza ottomana contro i sovrani di Persia, i Curdi del Nord-Est e le tribù arabe dell'Ovest e del Sud-Ovest.
Storia degli scavi
L'interesse archeologico per l'Iraq è nato, in un primo momento, da una volontà diricerca e dicomunemente ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] la conduzione di grandi progetti diricerca con scavi estensivi e pluriennali di importanti aree di piccole statuine di terracotta. Il tumulo di Xuan Di è posto al centrodi un'area cintata da un muro di terra battuta (453 × 433 m) dotato di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...