Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] diRicerca e Conservazione di Architettura Antica della Provincia di Henan hanno postdatato al periodo Song-Jin il ponte di pietra di Linying (Prov. di Henan), prima considerato di era comunemente in e una porta al centrodi ogni lato. La cinta ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] centri battriano-margiani. Sigilli bifacciali a losanga scalinata sono stati rinvenuti sia nella valle dell'Indo (Mohenjo Daro) sia nel Golfo Persico (Failaka). La presenza dicomunità Turkmenistan effettuò nuove ricerche sulla collina settentrionale, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 838 s.; G. Lugli, Roma Antica, Il centro monumentale, Roma 1946, p. 286 s.; A. diricerca espressiva, di simmetria, di frontalità, di prospettiva convenzionale, didi Marco Aurelio illustrata a cura del Comunedi Roma, Roma 1955; G. Becatti, Colonna di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e l'intensificazione dei terreni esotici diricerca.
J. Clifford ha scorto nella uno spazio rurale la presenza della città, centrodi un dominio militare e tecnologico, ma anche sua applicazione. Si tratta di un'azione comune dell'UNESCO e dell'OMT ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] ricercadi chiavi di lettura concrete per i diversi processi che sono alla base, per la storia dell'Europa, di radici comuni e di centrale e occidentale e poi la Grande Pianura centro-europea vengono popolate da coloni in possesso del bagaglio ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dicomunicazione terrestre o fluviali che consentivano la penetrazione nell’interno (Tavole Palatine di Metaponto, Heraion del Sele, vicino a Poseidonia). Questi centri degli studi e prospettive diricerca. Atti dell’incontro di studi (Messina, 2- ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di Mesolitico, conosciuto in passato con il nome più comunedi Tardenoisiano. Per molto tempo oggetto diricerche da parte di il carattere post-Swideriano (vale a dire centro-europeo) delle punte di freccia sopra menzionate, che sono comunque ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] modo i beni si spostavano dai luoghi di produzione (come Cahokia) a quelli di consumo (comunità più piccole e isolate o centri con cui esistevano relazioni di scambio, quali Moundville o Etowah). La spedizione di Hernando de Soto del XVI sec. d ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] centri urbani, in parallelo alla nascita sul finire dell'XI secolo di un nuovo e originale sistema di governo, il Comune Wataghin, Urbs e civitas nella tarda antichità: linee diricerca, in La "civitas christiana". Urbanistica delle città italiane ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] periodo nel quale si assiste allo sviluppo dicomunità neolitiche in tutti i centri costieri del Mediterraneo occidentale, Sicilia, notevole uniformità di parametri strutturali generali e di elementi di cultura materiale, vada ricercata proprio nel ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...