L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] altri centri etruschi (per il VI e V sec. a.C. dovettero sorgere a V. officine di bronzisti, la cui identificazione è ancora oggetto diricerca e di archeologico di V., affidato, in regime di concessione, ai Comunidi Montalto di Castro e di Canino ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] poté inviare al suo sovrano varie centinaia di colonne. Qualche modesta ricerca vi fu effettuata dai Turchi; l'esplorazione rivela nell'adornamento di questi e che supera quello più comune della maggioranza dei centri provinciali dell'Occidente ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] a lavorare, e a cui il Matz ha dedicato circa 20 anni diricerche, senza che ancora sia stata pubblicata la quarta ed ultima parte, dall di uso comune in molte province dell'Impero Romano (v. anche vol. iv, p. 860 ss., s. v. Marmo).
I due centridi ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] al Neolitico aceramico, e che richiesero forme di mobilitazione lavorativa di raggio multifamiliare (e dunque erano centri della vita spirituale delle comunità tutt'intere), erano connessi al culto di antenati raffigurati mediante stele iconiche.
Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di pilastro è anzi più comunedi quello a conci di pietra sovrapposti. Sono attestati paramenti murari a conci squadrati, di l'impiego di incensieri attestano la ricercadi una migliore lo più le case dei centri urbani, come Gournià e Palaikastro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] diverse zone: di valore speciale; di valore importante; comune. I responsabili con un sistema dicentridi presentazione e di musei. Tali centri possono favorire la obiettivi principali dell'attività diricerca e di salvaguardia, come è indicato ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] immenso e tozzo obelisco non monolitico nel centrodi un cortile, con una tavola d' i criteri che la ricerca ha acquisito sul loro Di epoca incerta sono quelli di Vetulonia, di Alba Fucente C, D, E e F, di Marzabotto E e quello di Sessa Aurunca.
Comune ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] del ferro e Altomedioevo. Considerazioni sulla Carta Archeologica di Giacomo Roberti alla luce di nuove ricerche, ibid., pp. 75-131.
E. Migliario, Confini dicomunità e comunitàdi confine di area alpina centro-orientale in età romana, ibid., pp. 57 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] di Loto e a Palmette Fenicie, mentre è probabile la presenza di officine in diversi centri per i più comuni ellenistica e contributi della ricerca antropologica alla conoscenza del popolo etrusco. Atti del XIX Convegno di Studi Etruschi e Italici ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di S. Libuino di Utrecht, dell'Evangelario di S. Maurizio di Agaune o alcuni della croce di Brescia), sono imitazioni di cammei romani; ma l'uso di adoperare come suggello pietre incise romane, comunediricerca , in Bull. Ist. Centr. Restauro, 1950, p ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...