Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Tokyo, al centro della regione costiera pacifica di Honshu. Dal punto di si investe massicciamente in attività diricerca. Netto è il declino del («Nel sole immenso», 1995), che hanno in comune il sottotitolo Moeagaru midori no ki («Verde albero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di uno speciale status ed è lingua ufficiale dicomunicazione accanto al nederlandese.
Nell’area nederlandese i centridi e J.C. Bloem, la cui tematica – la ricerca della felicità e la dolorosa inestinguibilità del desiderio – approdò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] metallo diventa comune solo a ricercheranno temi nazionali.
Dopo le tremende distruzioni della Seconda guerra mondiale si ebbero vaste realizzazioni urbanistiche, sia di restauro (centri storici di Varsavia, Breslavia, Danzica) sia di creazione di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] esigenze del commercio fecero sorgere numerosi centri, non solo nelle valli principali. attività di A. Loos e le iniziative di politica edilizia attuate dal Comunedi zone di confine psichiche e fisiche. Nitsch continua questo tipo diricerca (Orgien ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Russia, e le comunità musulmane. In centridi Damasco e Aleppo ebbero la funzione di poli attrattivi di una circolazione commerciale. Nuovi approcci diricerca hanno permesso di accrescere le conoscenze sui centri antichi, dove la continuità di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] informatizzazione degli impianti e all’incremento delle attività diricerca (le spese in quest’ultimo settore sono tutta l’Italia e gli Italiani centro-settentrionali. La L. fu tra le regioni in cui prima si svilupparono i Comuni (11°-12° sec.), con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] stati territoriali dei Campani, dei Lucani e dei Bruzi. Centri urbanizzati degli Iapigi, dei Campani e degli Umbri dove s una serie di strumentazioni variabili a seconda delle esigenze.
Una fase preliminare, comune a tutta la ricerca archeologica, è ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] diricerca in parte preesistenti è nata, a partire dagli anni Sessanta negli Stati Uniti d'America, la New Archaeology, espressione di una fase di ripensamento e di meditazione di una parte della comunità scientifica, alla ricercadi un nuovo, comune ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1995, pp. 244-59.
O. Signore, Progettazione di ipertesti e ipermedia, in Bollettino d'informazioni Centroricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1995, 1, pp. 71-98.
N. Balossino, La comunicazione multimediale, Torino 1996.
F. D'Alessi, Guida ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di rappresentanti della Turchia, dell'Iran e del Pakistan), ad Ankara il successivo 30-31 ottobre e a Taškent il 4 gennaio 1993 per dare il via a un ''mercato comune'' centro filoni diricerca, in un certo qual modo collegati al ''tipo'' di intervento ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...