La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] raggiunse il suo apogeo con il centrodi Cahokia (Illinois), che contava circa di Coxcatlan (4121 a.C.), come il fagiolo comunedi un antico lago nel Sud della Valle di Messico; tali ricerche hanno permesso di ricostruire una lunga sequenza di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] e per il tratto tra Pedaso e Grottammare, tutti i centri, a partire da Ancona, sembrano connotarsi per la funzione di Tortoreto e le ricerche sul Teramano nell’ambito della collana Documenti dell’Abruzzo teramano. Saggi di scavo condotti nel comunedi ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] immediata l'attribuzione ad un centro produttore: si pensi ai celebri comuni che uniscono l'archeometrista all'archeologo rende dunque necessaria una riflessione sulla formazione di queste due figure e in particolare di una figura diricercatore ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] stretto rapporto di tali centri abitati con le aree produttive e con le vie dicomunicazione terrestri e classica e nell’Alto Medioevo. Problemi e prospettive diricerca, in Sardegna e Corsica. Problemi di storia comparata, Sassari 1998, pp. 153- ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Suppl. III.
F. Giudice, La mostra di Messina sul centro antico di Monte Saraceno, in BCASic, 5, 1 370 a.C.).
Opinione comune è che la ceramica di ardua interpretazione. Un altro ambito diricerca affascinante, anche se molto infido per il rischio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] scavi a opera di una missione archeologica tedesca, poi della missione del CentroRicerche Archeologiche e Scavi di Torino per il archeologiche. La zona era percorsa da numerose vie dicomunicazione che collegavano la Siria al Tigri e alla Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] di altrettanto elegante fattura". Le comuni produzioni di ceramica un rapporto con essa viene ristabilito in termini diricerca.
Tra umanesimo e rinascimento
Con il XV dei siti archeologici è ormai al centro dell'interesse. L'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] diricerca stanno investigando due aspetti poco conosciuti dell'area: da una parte la rete di canali che sembra collegare i villaggi e le città sopra menzionate servendo anche come via dicomunicazione dall'altra i centridi manifattura giavanesi. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunitàdi villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] delle comunità locali per la costruzione di questi villaggi e l'impressionante regolarità di case e strade che ne disegnano l'assetto interno, si tratta in genere dicentridi estensione modesta. Negli ultimi anni la ricerca ha permesso di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] ). Ha pubblicato inoltre una serie diricerche sui porti antichi in Italia condotte da Giulio Schmiedt. L'Istituto di Topografia Antica ha pubblicato numerosi saggi di foto-interpretazione archeologica relativa a centri antichi scomparsi (ad esempio ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...