Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] su un lato corto o al centrodi uno dei lati lunghi. Il tipo di b. descritto da Vitruvio (v dare un più chiaro indirizzo alle ricerche; è logico tuttavia pensare che i esistenti tra il tipo più comunedi b. romana e la b. di Pompei. Quest'ultima, a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] del "tesoro di Asterabad", antico nome del centrodi Gurgan. La comunità multifamiliari, suddivise in blocchi da reticoli di strade piuttosto strette. Le ricerche a Ilginli Depe indicano la presenza di "santuari", con "altari", possibili resti di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] C.
Per l’età romana le ricerche si sono concentrate, spesso per motivi di tutela, su alcuni importanti centri del Bruzio, da Vibo Valentia a sec. d.C.). Nel sito di Scolacium, nel territorio del comunedi Borgia, intorno alla basilica normanna della ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comunedi Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] S del centro; solo nel tratto verso il mare è visibile la breve parete di roccia, assetato di conoscenza come per il viaggiatore alla ricerca d'impressioni di più o meno pregevoli d'uso comune: di argilla locale sembrano infatti molte ceramiche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] in corso; tre fasi di cambiamento sono oggetto diricerca, ognuna delle quali implica comunitàdi villaggo, i fenomeni economici dell'allevamento e dell'agricoltura rimasero del tutto esclusi. Evidenze di raccolta intensiva e di incipienti forme di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 7-8), alla calata di Alamanni e Iutungi, tra il 270 e il 271 d.C. La fortuna di diversi centri si riaccende poi a di Reggio Emilia. Comunedi S. Polo D’Enza, Reggio Emilia 1987.
G. Bottazzi - M. Calzolari (edd.), L’Emilia in età romana. Ricerchedi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] produzione artistica contemporanea, come aspetto quindi di visioni generali e dicomuniricerche d'arte; in secondo luogo, forme della cultura cicladica e protoelladica accanto ad altre di origine centro-anatolica.
Ma per tornare all'o. cretese, la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] un insieme di cittàstato con una comune identità culturale, Passando a Biblo, sicuramente uno dei centri più conosciuti di tutto il Paese, andrà osservato che diricerche più recenti, la tipologia dell'abitato disposto presso la foce di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] studentesche. Infine collabora con il Comitato per l'Istruzione del comunedi N. Y., con la New York University e con la (centrodiricerche sul costume dotato di raccolte di migliaia di costumi e di ornamenti dal XVII al XX sec., nonché di costumi ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] delle spoglie da parte dei comuni italiani. Con l'Antichità si andò legittimando per es. il Comunedi Roma, destato a nuova d'informazioni del Centrodiricerche informatiche per i beni culturali della Scuola normale superiore di Pisa 6, 1996 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...