Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] 'Illuminismo. L'analisi dei manufatti artistici rientra nel campo di sperimentazione dei moderni scienziati. Il fine comunedi questo filone diricerca è inizialmente la conquista di un metodo di osservazione che superi i limiti dell'occhio umano e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] d.C.
A Capo, nel comunedi Riva Ligure, è stata riportata alla ), pp. 5-14.
G. Martini, Nuove ricerche sul castellaro di Pieve S. Lorenzo (alta valle dell’Aulella), in Italia, in Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alla ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] “sistemi mondiali” o dover trovare alla base di ogni processo rapporti fra “centro e periferia”, può costituire un filo conduttore unitario di finalità della ricerca, da adattare comunque a situazioni mutevoli.
È questo il caso non solo della prima ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] O e N di Haghios Elias, un'altra si dirige verso il centro preistorico di Berbati, situato oltre la fonte Perseia, di così vitale importanza scoperta di Troia, si recò a M. nel 1874, e, seguendo il testo di Pausania, andò alla ricerca delle tombe di ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] comune delle chiese africane di questo periodo.
Due nuovi colonnati, costituiti ognuno da file di colonne binate, ne dividevano l'interno in tre navate; quasi al centrodi averla voluta così decorata, rivela una certa pretenziosa ricercadi nobiltà ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] comune della civiltà Jōmon. Perdurata per circa tremila anni, la sua area d'espansione, oltre a coprire tutto l'arcipelago giapponese, sconfina a N nella penisola di Sachalin, e a S fino alle isole Ryūkyū. I centrididi una ricerca del volume e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] comparata dei complessi episcopali e dei centri martiriali, sia sul piano territoriale ricercadi queste reliquie non riguardava solo i comuni fedeli, ma in primo luogo personaggi di rango elevato che sovente si rivolgevano agli stessi vescovi di ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] per una coscienza comune dell'Occidente (abendländisches Münster, nell'ambito di un progetto diricerca speciale all'interno Centrodi Spoleto. Riflessioni su un Venticinquennio, in Il Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo. Venticinque anni di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Ponte Fonnaia, il Ponte del Diavolo presso Bastardo, il Pontecentesimo, in comunedi Foligno, in loc. San Giovanni di Fossato di Vico, in loc. Colle di Nocera, in loc. Palazzolo di Fossato, il Ponte Spriano a Sigillo, oltre ai ponti documentati sul ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e Penati del culto familiare; prodotti di un grande artigianato di bronzisti e metallurgici i cui centridi fabbricazione, oltre che a Pompei, vanno ricercati a Capuavetere, nei centri artistici della Magna Grecia (Taranto) e nel Lazio e in Etruria ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...