UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] di dare una organizzazione unitaria ai musei tale da concentrare il lavoro di scavo e diricercadi Budapest.
Il più bell'esemplare dei piccoli bronzi di età romana è una statua di Apollo proveniente dal comunedi a S di Keszthely. Centro dell'intera ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] trentennio diricerca archeologica postmedievale ha evidenziato la possibilità di produrre informazioni che interessano un ampio spettro tematico, riguardante il mondo rurale, quello urbano, le chiese, le fortificazioni, i porti e le comunicazioni ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] di 1,87 per kmq; per contro, il Comunedi Iglesias (Cagliari), in una superficie di kmq 243,15 ha un solo n., con media di 0,004. In generale, si nota una più accentuata distribuzione nelle regioni centro la cui ricerca genetico-storica ha ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] nei paesi dell'Europa centro-orientale.Non è possibile qui seguire gli esiti regionali di un fenomeno tanto vasto e diversificato; è opportuno invece, richiamando lo sviluppo complessivo della ricerca urbanistica, impostare un'articolazione ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] ricerca scientifica del santuario fu dato dall'ingegnere K. Sester. Nel 1880 il Sester percorse l'Asia Minore orientale per incarico del governo turco, ai fini di progettare un tracciato di vie dicomunicazione l'iscrizione, al centro, fra le cinque ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] comunedi Siena nel 1243. La città a quest'epoca era ridotta a un castrum; resti di una probabile torre di vedetta, forse collegata a un sistema di al Foro, che occupa il centro della vallata. Lungo il suo Qualche ricerca del François, una campagna di ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] per dedicarsi completamente alle ricerche archeologiche ed epigrafiche.
Nell'Instituto di corrispondenza archeologica di palazzo Caffarelli (divenuto Istituto archeologico germanico nel 1870), centro degli studi di antichità nella Roma dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] del Comunedi Roma il suo primo articolo, dedicato all'illustrazione di un'ara funeraria del II sec. d. C. scoperta da poco in via della Pace (riedito in Antichimonumenti illustrati, Roma 1889, pp. 1-21). Si tratta di un piccolo modello diricerca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] comunità linguistica slava che si è formata nei lunghi e complessi processi etnogenetici, nonostante una ricca tradizione diricerca, è ancora oggetto di 1991, pp. 271-76.
Id., s.v. Castello. Europa centro-orientale, ibid., IV, 1992, pp. 424-30.
L.P. ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] via Popilia.
Del primitivo centro sannitico poche sono le testimonianze . 231; G. O. Onorato, La Ricerca archeologica in Irpinia, Avellino 1960; E. T donazione al Comunedi A. della raccolta privata G. Zigarelli determinò la costituzione di un Museo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...