L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] (bar.'khor), il percorso circumdeambulatorio. Al centrodi questa vera e propria galleria della storia religiosa Xin Zhongguo de Kaogu faxian he yanjiu [Ricerche e scoperte archeologiche nella Nuova Cina], Beijing di una comune tendenza all'uso di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] aperto verso la peristasi e posto in comunicazione con la cella, il naòs, mediante Vicino Oriente. Ma la ricercadi monumentalità dell'architettura ionicoasiatica non che ospitava la statua di culto crisoelefantina al centrodi un colonnato su due ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] invece, in genere, il modello più comune nell'uomo moderno, che giunge cioè nel Vicino Oriente e in Asia centro-occidentale. È stato persino suggerito che cronologia incontra il consenso di una larga parte diricercatori, mentre le opinioni risultano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] cortile; questo, vero spazio comune, è di dimensioni maggiori rispetto all'edificio al era inserito all'interno di un recinto circondato da torri. Al centro si apriva un cortile da La genesi della madrasa va ricercata comunque nella moschea stessa, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ricerca è progredita in modo particolare per opera di F. Cumont e di caratteristica comune a tutti i s. dell'Urbe, mentre quelli dicentro, oppure ai margini di scene bibliche di salvezza (s. di Giona a Berlino e Copenaghen; S. di Velletri) o di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] comune per indicare un certo modo d'intendere la rappresentazione artistica, volta, appunto - come risulta proprio dai testi platonici -, alla ricercadi tecniche capaci di ..., ma d'avorio..., e fece di pietra il centro degli occhi...": 290 b): bella ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] grazie alla comune dedica di un vescovo Stefano, riunifica tre lastre di nuovo rinvenimento con cura di N. Christie, London 1991; P. Pensabene, M. Pomponi, Contributi per una ricerca dalle aquile al centrodi architravi o nel lettorino di amboni, dai ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di materiale, richiede al tempo stesso un notevole impegno di manodopera; di aspetto ricercato Nel Lazio e in Campania, invece, diviene comune solo a partire dal II sec. d.C Ferro a Como e nell'area padana centro-orientale, in RAComo, 171 (1989), ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] prevalentemente da strumenti d'uso comune. Sono frequenti gli oggetti ornamentali dicentridi formazione degli artisti, supposta per la costanza di alcuni dettagli figurativi o stilistici nell'ambito di nord-est, alla ricerca degli ambienti artici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] consiste in uno stūpa al centrodi un recinto quadrangolare, presenta caratteristiche comuni con altri complessi religiosi dell , in SAA [1971], pp. 203-13; Id., Problemi di storia dell'arte e ricerca archeologica, in Il Veltro, 16 (1972), pp. 549-61 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...