Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Gran Bretagna e l'Irlanda, quindi il centro della Gallia e la Spagna (circondando l' di La Tène per se stessi, e che il corpo umano non li ha spinti a nessuna ricerca direttrici indicate da trovamenti di oggetti importati di uso comune), in un secondo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] certamente con la ricercadi soluzioni sempre più comune è un ossido di ferro, la limonite. Nei resti combusti si possono quindi trovare pezzi di ferro Frangipane, Marcella - Palmieri, Alba, A protourban centre of the Late Uruk period, “Origini”, 12 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] e accoglie numerose cleruchie. I due centri più importanti in periodo storico sono Efestia di un santuario comune a tutti i Lesbi dedicato a Zeus, alla Madre Eolia e a Dioniso Kemeinos, identificato con il tempio pseudodiptero di Mesa.
La ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] destra e innalza verso di esso il braccio rispettivo in un gesto che è comunemente interpretato di autoincoronazione e che ha .
La conclusione delle ricerche stilistiche di armonia, simmetria e ritmo, già rilevate nelle opere giovanili di P., si ha ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] e al Mar Egeo. Fu centro strategico, citato per la prima volta per la marcia di Brasida verso la Calcidica nel 424 5 a.C. da Cassandro in onore di sua moglie, figlia di Filippo II, che promosse il sinecismo di 26 comunità (Strab., VII, fr. 21; Dion ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] l’Arcadia).
L’ethnos degli Elei era organizzato in comunità sparse, unite politicamente in uno stato, solo più centridi Phrixa, Epeion, Scillunte, Samikon e Lepreon.
Le prime identificazioni si devono al Leake, a cui fecero seguito le ricerchedi ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] per le esigenze della comunità sepriese.Cisterne di questo tipo incameravano diverse aperture al centro delle volte di copertura permettevano di attingere l'acqua intorno alla capitale, Kairouan. Le ricerche condotte da studiosi francesi (Enquête ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] circa 300 m a N.
Un terzo centro sacro sorgeva a N-E dell'acropoli di evoluzione e ne risentirono nell'organicità strutturale. Insieme la ricerca del comune dei sigilli, con forme che si possono rapportare a tipi monetali, dove predomina il tipo di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] estendesse fin dentro il deserto. Recenti ricerche in Libia hanno dimostrato che ampie zone alle zone di confine (limes). Al centro dell'Impero, nel territorio di Roma e basati sul lavoro degli schiavi, comuni nell'Italia centrale, non trovarono ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] pareti in comune, orientate radialmente verso il centro dell'insediamento. Circa un terzo di ciascuna unità cinese risale verosimilmente a questi primi stadi. Le ricerchedi Teplouchov, duramente colpito dalle persecuzioni politiche, furono proseguite ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...