• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [4512]
Archeologia [353]
Biografie [709]
Storia [517]
Arti visive [500]
Temi generali [365]
Diritto [337]
Religioni [281]
Economia [246]
Medicina [242]
Geografia [170]

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di T.), T. ci appare essere stata un centro di prim'ordine ed aver goduto d'una fama di grande antichità. La ricerca archeologica ha permesso di , 2 voll., Londra 1904-5. - Per la via di comunicazione che legava T. alla Battriana e per la storia della ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] un gruppo formato da una nereide al centro ed i Dioscuri ai lati su cavalli ricercata compostezza di gesti e d'atteggiamenti, ispirata dal tema e dalla destinazione dei rilievi, ma più evidente nell'opera di taluni coroplasti. Sullo sfondo del comune ... Leggi Tutto

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] ricerca. - Già nel sec. XVI questo tipo di medaglie attirò l'attenzione degli studiosi: per es., Sebastiano Erizzo pose per primo il problema dei c. recanti al diritto l'immagine di comune opinione, si debbano integrare tre parole - una di centro di ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , e dando nuovo impulso ai centri greci della costa. Stanco e tuttavia riflette una costante ricerca di contenuto interiore pur di Alessandria, dei capelli scendenti sulla fronte, oltre che per la comune stilizzazione della corrente greco-egizia di ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] di bacini artificiali, di vallate fluviali o di zone di sfruttamento agricolo. Nonostante i tratti comuni di molte tombe megalitiche, tra cui l'uso di grandi blocchi o lastre di delle ricerche la varietà dei costumi funerari non trova schemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] K. era il centro amministrativo dei Kassopaioi. di Afrodite Aineiàs. Come a Dodona e ad Ambracia, anche a K. si nota il sincretismo di culti e di miti comune , 1961-62, pp. 187-194; E. Lepore, Ricerche sull'antico Epiro, Napoli 1962; K. Rhomaios, in ... Leggi Tutto

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] di una ripresa di elementi architettonici dell'ellenismo asiatico comune a gran parte delle città orientali dell'Impero e che dovette avere ad Antiochia il centro diffusore. Ma anche nel motivo di adozione di mondo romano la ricerca di nuovi motivi ... Leggi Tutto

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] è inizialmente lavorato per lo più ricercando iconografie e schemi, e cercando di precisarne i centri di diffusione, ciò che ha portato valore se non di componente di una realtà estremamente vasta e complessa. L'unico comune denominatore valido, cui ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] di Tirinto, dove ricompare ancora una volta lo schema a riquadri, si nota una certa ricerca di Sanguinetti, in Bollettino del Centro di studi per la storia dell comuni sono: a) un tipo a cubetti di cm 3-4 di lato. Sono forse queste le grandi tessere di ... Leggi Tutto

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte M. Salvini Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] comune dipendenza da modelli assiri (cfr. i tori androcefali da Nimrud), da una parte ad ambiente siro-anatolico (leone di centro di trasmissione di B. A. Arakeljan, Alcuni risultati della ricerca archeologica ad Armavir, in Studi micenei ed egeo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali