La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] è possibile così riassumere i risultati delle ricerche più recenti:
1050 a.C. circa: interpretabili. Per quanto concerne i centri più importanti nei quali si articolò due modelli di granaio (almeno secondo l’opinione più comune) di cui uno formato ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] comunedi B. (dal quale ricevevano cospicui finanziamenti), a ricostruire il convento e la chiesa dicentrodi Sant'Orsola a Vigo di Cadore (Quaderni. Istituto Bellunese diRicerche sociali e culturali, 21), Belluno 1985; O. von Hessen, La tomba di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 126.
N. Proia, Il centro storico di Anagni. Origini e sviluppo attraverso i secoli. Una ricerca storico-artistica sull'urbanistica locale, di fuori di A. e appartenuta nel sec. 13° a una comunitàdi Clarisse, presenta, in un ambiente posto al di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] centrale era poi costituito da alte finestre al centrodi ogni campata. L'ulteriore modifica della copertura, 1334), a cura di L. Astegiano, in MHP, s. II, XXI-XXII, 1895-1898; L. Astegiano, Ricerche sulla storia civile del comunedi Cremona fino al ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] di diretta documentazione alla ricerca più strettamente storica, che a sua volta fornisce preziosi elementi didi vera e propria definizione della più comune tipologia di VIII Convegno internazionale del Centro Italiano di Studi di Storia d'Arte, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] principali protagonisti - Stato e Comunedi Roma - in materia di proprietà e gestione del , L'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, in Speculum mundi. Roma centro internazionale diricerche umanistiche, a cura di P. Vian, Roma ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] un modo comunedi portare le f. a staffa su di un determinato capo di vestiario; accertato vista la loro collocazione relativamente costante al centro del petto o sotto il mento non ritenuto per lungo tempo dalla ricerca storico-artistica, f. singole ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] , si sviluppò la G. umbro-romana, che aveva il proprio centro nel foro, quasi certamente l'od. piazza della Signoria. A diricerca (1964-1974), MEFR 86, 1974, 2, pp. 481-525: 492-496; P. Micalizzi, Gubbio. Modelli politici e urbanistici dal comune ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Problemy badawcze Krakowa przedlokacyjnego [Problemi diricerca su C. prima della sua di un grande centro urbano: le fortificazioni (secc. 13°-14°), parzialmente conservate nella parte nord della città; il palazzo del Comune (sec. 14°), di ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma.
Fondato nel 1829 sul Campidoglio come centro d'incontro e dicomunicazione tra di Roma, l'H. seppe ben presto allargare e intensificare tali rapporti finalizzandoli alla ricercadi oggetti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...