FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] un modo comunedi portare le f. a staffa su di un determinato capo di vestiario; accertato vista la loro collocazione relativamente costante al centro del petto o sotto il mento non ritenuto per lungo tempo dalla ricerca storico-artistica, f. singole ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , sono variazioni su un medesimo tema. La ricercadi un centro attorno al quale organizzare gli spazi è ricostruibile di S. Agostino a Genova. Al termine di questa prima fase di lavori, il comunedi Padova chiuse il cantiere (Il nuovo Museo civico di ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di G. Semper intesa in chiave diricerca la Cassa di risparmio triestina e il centro comunitario di Gorizia. Nel decennio 1935-45 fu podestà del Comunedi San Daniele del Carso. E ancora segretario dell'Ordine degli ingegneri e architetti di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di una personale di Francis Bacon vista nel 1962 a Torino e di un viaggio condotto nel 1964 in Spagna, eventi nodali per gli esiti della sua ricerca anno successivo il Centre Pompidou inscenò una ’arte, istituito dal Comunedi Isola delle Femmine, e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] era tutto diverso da quello del Maestro".
Alla ricercadi nuove acquisizioni il D. fu spinto probabilmente dal comunedi Genova e provenienti da casa Piola: si tratta di un dipinto che rappresenta Il Padre Eterno e la Sacra Famiglia e di una serie di ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] a Pietroburgo, alla ricercadi un posto più di documentazione, dopo la seconda guerra mondiale, per la ricostruzione di interi quartieri del centro . 387.
Cataloghi delle mostre più importanti: Comunedi Firenze, Mostra della Pittura ital. del Seicento ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] la necessità di preservare integralmente il centro urbano consolidato e di creare zone apposite di espansione membro della commissione edilizia del Comunedi Roma. Ormai deteneva una sorta di monopolio sulla produzione architettonica nazionale. ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di opere fiamminghe. Nulla costringe a pensare a un'educazione fuori di Venezia, ed è accettabile l'ipotesi (Muraro, 1966)che ricercadi spazio e di luce urbinate e di Piero della Francesca e il calibrato ordito compositivo centro dal comunedi Venezia ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] lui base comunedi ogni architettura. In questo senso, constatando l'"inconvenienza di tanta disparità di opinioni nell'esercizio dell'architettura", il C. propose, nel settembre 1845, a Ch. R. Cockerell di fondare una "società europea" con centro a ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] condizionato anche la successiva ricerca: Alföldi (1985), interpretando dalla seconda metà del sec. 6° il centro venne ornato con regolarità da una croce. particolarmente in risalto il motivo della reggenza comunedi Dio e del sovrano in cielo e l ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...