GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] nell'Italia centrosettentrionale, compiuto alla ricerca "del gusto, della maniera Comune alle due opere è il vigore chiaroscurale di marca pretiana; nell'Adorazione, in particolare, sono presenti brani di schietto naturalismo, come le ceste ricolme di ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] di Laus; si può ipotizzare che la cinta muraria del centro . aderì alla Lega dei comuni lombardi contro Federico II, di fine Duecento, nonché il richiamo a momenti della pittura lombarda ed emiliana degli inizi del Trecento, in relazione alla ricerca ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] salute (normalità). È piuttosto comune, in ambito biomedico, fissare dei giustifica la ricercadi una norma di rappresentazione, di una regola che permetta di ricondurre il che accompagna il disegno che il centro del corpo corrisponde all'ombelico ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] centro che, pur piccolo, aveva una certa attività artistica, legata naturalmente, in mancanza di per trattare alcuni affari per conto del Comune. Ricevette altri incarichi municipali tra il 1562 di una sorta di potere naturale che lo faceva ricercare ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] del Comune, anche quelli di Maia Alta/Obermais, Maia Bassa/Untermais e Quarazze/Gratsch, autonomi fino romanici di Castel Tirolo: esiti di una ricerca sulla loro composizione, ivi, pp. 79-86; L. Andergassen, Le pitture murali della cappella di Castel ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] corso del sec. 13°, il centro civile; a partire dal 1235 vi si riunì il consiglio di Credenza del comune, che emanò nel 1245 i suoi e la ricerca, 1), Torino 1979, pp. 93-112; C. Gavazzi, P. Merlo, L'architettura gotica nella diocesi di Biella, Biella ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] della ricerca artistica una storia di linguaggi centrodi una accesa querelle intorno all’opera didi un’opera d’arte; e così, a meno di un mese dall’inaugurazione, questa era oggetto di ripensamenti e di diatribe burocratiche. Alla fine il Comune ...
Leggi Tutto
fiamminga, arte
Flaminia Giorgi Rossi
Il mondo visto attraverso una lente
Con arte fiamminga si intende il linguaggio pittorico sviluppatosi nelle Fiandre (gli odierni Paesi Bassi e Belgio) nel corso [...] di cristallo.
Il carattere originale della pittura fiamminga sta dunque nella ricerca chiari. Ciascun oggetto, anche il più comune, può talvolta funzionare da metafora e diventano il primo centro mercantile in Europa. Le città di Gand, Bruges, ...
Leggi Tutto
Veronese, Paolo
Bettina Mirabile
Un pennello da scenografo
Il pittore Paolo Veronese celebra la ricchezza dell’aristocrazia veneta e lo splendore della Venezia del Cinquecento attraverso opere di grandi [...] divenendo uno degli artisti più ricercati.
Di formazione manierista (manierismo), comune – e con composizioni scenografiche. Ne sono un esempio le decorazioni di l’episodio all’interno di una dimora sontuosa, al centrodi un grandioso porticato e ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] comune denominatore per tutti sembra essere la ricercadi un terreno nuovo e specifico per la fotografia in chiave sia dicomunicazione che diricerca interventi di cinquanta artisti al Centre G. Pompidou di Parigi e al Museum of Modern Art di New ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...