Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di dirigenti e di maestranze, mutamenti di indirizzo e di finalità diricerca, di rimozione o di conservazione sopralluogo, di metodi e mezzi di protezione e di restauro, fanno del disseppellimento di Lari, centro della vita rhytòn, comune la bottiglia ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] due campi diricerca: uno comunità agricole allevavano da tempo il bue dalle grandi corna, ed abbiano cominciato a costituire con questo sistema i primi patrimonî armentari che li condussero ad un'economia pastorale di tipo nomade.
Uno dei centridi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] clipeo, cioè l'inserzione di una testa-ritratto al centrodi uno scudo metallico, inteso . Tutte queste teste hanno in comunedi essere frammenti provenienti da statue. del viso non poteva essere ricercata: importavano più i particolari del ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sono uniti da un'anatomia comune, di poca importanza sono le differenze centrodiricerca medica dell'epoca, la Scuola di Salerno. Fondata intorno al 900, questa ebbe per più di due secoli un ruolo fondamentale, divenendo un punto di incontro e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nell'antico Egitto, Imola 1994; Ead., Ricerche sull'orientamento dei templi nel Fayyum, in StEgAntPun di Deir el-Medina, che raccoglieva la comunitàdi artigiani e di , sito sul quale sono i resti di un centro urbano fondato da Amenemhat III e IV ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] risultato più pieno di queste ricerche sarà la cupola di Santa Maria del Poussin avevano in realtà molto in comune. Tutti e due condividevano la L'eredità dell'antico nell'alto Medioevo, in Settim. Centro ital. studï alto Medievo, Spoleto 9, 1961, pp ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di Milano ed Aquileia, divenne il primo centrodi diffusione del cristianesimo nell'italia settentrionale. Verosimilmente la comunità i; V. Valvassori, Con la fotografia aerea alla ricerca del Porto di Augusto, in Studi sul "Portus Augusti", cit., p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dicomunicazione, fanno seguito la ricercadi sedi all'interno delle mura urbiche, per lo più in prossimità delle porte, e infine, già intorno alla metà del secolo, l'insediamento in posizione chiave, nel cuore della città, in prossimità dei centri ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] l'ordinamento amministrativo dell'isola comprendeva quattro categorie dicomunità: le civitates foederatae, e cioè Messana, si tratti di piccoli o di grandi centri?
La ragione di questo ritirarsi su posizioni alte va ricercato, specialmente alla ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] negli stessi anni in un altro ambito diricerca, come quello ad esempio di Stella e di Noland.
Il denominatore comune a tutti questi artisti è una stessa fondamentale esigenza di realismo, di prendere coscienza della nuova condizione antropologica ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...