Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 838 s.; G. Lugli, Roma Antica, Il centro monumentale, Roma 1946, p. 286 s.; A. diricerca espressiva, di simmetria, di frontalità, di prospettiva convenzionale, didi Marco Aurelio illustrata a cura del Comunedi Roma, Roma 1955; G. Becatti, Colonna di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di non ritorno nella ricercadi nuove di episodi della quotidianità permette ai proprietari e ai loro ospiti di riconoscersi in un modello comunedi vita agiata e di al centro la figura seduta di Apollo, vestito di una clamide, in atto di suonare ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] fratello Alessandro in un tumulto scoppiato nel centro della città il 15 luglio 1849, Stato e comunedi Roma nel 1941). Per pagare le tasse di successione dei indifferenti. Alla più appassionata ricerca archeologica per impadronirsi della tecnica ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] particolare area di studio, quanto un atteggiamento e un intento che possono essere comuni a tutte le aree diricerca, anche unità impongono e difendono; il potere di un centro amministrativo, di una città, di una potenza militare. I confini infine ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] contribuì alla creazione di un linguaggio, se non uniforme, almeno comune, nella ricercadi una forma con la è alla fine di una sequenza formale, la seconda ne inizia una nuova. Ovviamente le discrepanze si notano di più in un centro dinamico, quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] alla città, ma a partire dal quarto decennio cercò e accettò incarichi al di fuori.
Borgo San Sepolcro era, per certi versi, un centro eccellente per un artista alla ricercadi incarichi: aveva infatti rapporti molto stretti con la vicina Arezzo, era ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di svilupparsi e di ingrandirsi. I saggi e i filosofi, colmati di testimonianze di rispetto e di considerazione, applicarono le loro ricerchecomunità cristiana. Essi le posero sotto l’autorità di Clemente, discepolo didi studio del Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] E. Kantorowicz, ha dimostrato una più profonda ricerca per la sottile definizione del simbolico, una di oggetti concreti sono generalmente impiegati a uso di identificazione. Il più comunedi le quattro regioni ed il centro dell'universo, alludono alle ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il Tevere e, al centrodi questa, dopo il 1497 di Giuliano… e fu questa opera cagione che Antonio fosse fatto architetto del comunedi Mariani, Alla ricercadi un antico testo sangallesco. La basilica… di Colle Val d'Elsa, in Saggi in onore di G. De ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] , il centro delle iniziative di ogni personalità umana, facendo dell'inconscio un terreno diricerca e sperimentazione. Questo significò per l'arte lo schiudersi di molteplici orizzonti e di creativa che non ha nulla dicomune con la parola ‛arte' ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...