Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Descartes, è il manifesto del programma diricerche musicali attivate dai membri dell'accademia scientifica londinese, poi imitate dai centri dell'opera, per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia l'esser'udita", ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] degli edifici funerarî, con ricerchedi effetti di plastica murale, per i m. a edicola cuspidata è comune agli pseudomonopteri, ai m. cioè romana, Torino 1960; G. A. Mansuelli, in Boll. del Centro studi per la Storia dell'Architettura, XII, 1958, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] (bar.'khor), il percorso circumdeambulatorio. Al centrodi questa vera e propria galleria della storia religiosa Xin Zhongguo de Kaogu faxian he yanjiu [Ricerche e scoperte archeologiche nella Nuova Cina], Beijing di una comune tendenza all'uso di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] aperto verso la peristasi e posto in comunicazione con la cella, il naòs, mediante Vicino Oriente. Ma la ricercadi monumentalità dell'architettura ionicoasiatica non che ospitava la statua di culto crisoelefantina al centrodi un colonnato su due ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Colonia), che hanno in comune anche il tipo di vasca ovoidale, si tratta di ambienti annessi di dimensioni limitate, il b. della chiesa episcopale di antica, mentre quella più grande, al centro dell'edificio, si ritiene sincrona alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] cortile; questo, vero spazio comune, è di dimensioni maggiori rispetto all'edificio al era inserito all'interno di un recinto circondato da torri. Al centro si apriva un cortile da La genesi della madrasa va ricercata comunque nella moschea stessa, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di persona a controllare gli edifici che faceva costruire in diversi centri dell'Anatolia e in particolare a Konya. Tuttavia l'assenza di caratteri comuni Erginsoy, Islam Maden Sanatının Gelismesi [Ricerche sull'arte metallistica islamica], Istanbul ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ricerca è progredita in modo particolare per opera di F. Cumont e di caratteristica comune a tutti i s. dell'Urbe, mentre quelli dicentro, oppure ai margini di scene bibliche di salvezza (s. di Giona a Berlino e Copenaghen; S. di Velletri) o di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] comune per indicare un certo modo d'intendere la rappresentazione artistica, volta, appunto - come risulta proprio dai testi platonici -, alla ricercadi tecniche capaci di ..., ma d'avorio..., e fece di pietra il centro degli occhi...": 290 b): bella ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di materiale, richiede al tempo stesso un notevole impegno di manodopera; di aspetto ricercato Nel Lazio e in Campania, invece, diviene comune solo a partire dal II sec. d.C Ferro a Como e nell'area padana centro-orientale, in RAComo, 171 (1989), ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...