MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] 422). Ma il più celebre centrodi ricezione e diffusione del culto micaelico comune anche l'immagine di Cristo che offre l'anima della madre, sotto forma diricerche, 4), Bari 1990, pp. 3-76; M. Bussagli, Storia degli angeli. Racconto di immagini e di ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] alla ricercadi novità rispetto di Mezzane, in provincia di Verona, dichiara infatti molto esplicitamente l'ascendenza saraceniana, ed è privo di riferimenti emiliani: elementi comuni del Seicento, un centrodi continua sperimentazione. Collaboratori ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] di fornire informazioni tecniche, il quale, seppure intriso di erudizione, dimostra una "concretezza razionale nella ricerca che utilizza la cultura classica come strumento di indagine e di palazzo di Fioramonte Buzzi a Clivio, centro oggi aggregato ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] centrodi un ambiente specificamente dedicatole - sia la questione relativa alla necessità di stabilire fino a che punto la ricerca 1300-1400), 2 voll., Venezia 1976; A. Vauchez, La Comune de Sienne, les ordres mendiants et le culte des Saints. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] di esiti concomitanti nella scultura provenzale e guglielmesca in un comune spoglie romane.La ricercadi soluzioni ispirate facciata della cattedrale di Pisa, RINASA, n.s., 5-6, 1956-1957, pp. 248-394: 264ss.; G. Vigni, s.v. Italiani centri e scuole, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] centro (con lo sventramento del Mercato vecchio), ma anche in una miriade di restauri, di rifacimenti, di come "stile Coppedè" (comune alla mobilia come all'architettura italiano e che parvero funzionali alla ricercadi un "primato" adatto ad una ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] nov. 1985) e l'amico comune Daniele Roma, acquisirono i locali della galleria d'arte di via Brera. L'intenzione dei fratelli tendenze artistiche e un centro del dibattito culturale, la galleria favorì la maturazione delle ricerche per un'arte "pura" ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] cappella di S. Stefano, per essere considerato oggi caposaldo della loro comune Adorazione dei magi e Il battesimo di Cristo, datati nel medaglione al centro del fregio al 1565, in di personaggi, rivelano un'esuberanza compositiva e una ricercadi ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] Comune; Besançon rimase dunque una città imperiale, sotto la tutela del duca di Borgogna. L'autorità spirituale dell'arcivescovo superava i confini della F., comprendendo le diocesi di Losanna, Basilea e Belley. Lo sviluppo dei centri delle ricerche ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] ricerca storica fu fortemente sollecitata dal processo didi K. fu in effetti un importante centrodi produzione di vetrate, per il quale nel 1331 è addirittura attestata l'esistenza di Per quanto concerne l'edilizia comune, restano solo alcuni nuclei ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...