PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] attivamente alla vita politica del Comune e collaborava con il settimanale il 1932, di Architettura, rimanendo sempre al centro del dibattito architettonico pianificazione che ha come obiettivo la ricercadi corrispondenza tra città e società, ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] dicomunità agricole per lo sviluppo di un'economia autosufficiente, ebbero condizionato il loro sviluppo dall'impianto delle società urbane in Asia e nella Valle del Nilo e dalla richiesta di materie prime da parte dei centri virtuosa ricercadi ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] di letterati come Leonardo Bruni, Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Flavio Biondo, i quali andarono alla ricerca del ruolo dell’uomo, visto come centro dell’universo, e su un che ebbero in comune la volontà di restaurare la piena ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] R, vasi grossolani e ceramica di uso comune, non lucidati né levigati (Rough ricerca della realtà. Tra i motivi decorativi, oltre a quelli più semplici: spirali, piante di aloe, capridi, battelli (e di questi ultimi si discute ancora se si tratti di ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] centri - a contatto con il pittore casalese Giovanni Martino Spanzotti e il suo discepolo Defendente Ferrari (Gallino, pp. 58-61).
Intorno alle supposizioni riguardanti una comune sacre, dalla ricercadi raffinate lumeggiature e di morbidezze che già ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] l'ostentata ricercadi espressività), sembra riprendere un'incisione di Giovanni Iacopo Caraglio su disegno di Raffaello (Cirillo chiesa di S. Ambrogio), il Cristo Risorto (1611: Cremona, Centro pastorale) e l'Annunciazione (1613: Cremona, chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] di O. come centrodi seguire l'evoluzione stilistica della ceramica indigena daunia, dall'VIII sec. a. C. fino agli inizî del III sec. a. C.
Tutte le tombe conosciute finora sono ad inumazione; se ne possono distinguere tre tipi. Il tipo più comune ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] richiamo del Barocci che, quale comune denominatore di cultura, poté fungere da e Visione di S. Francesco della Pinacoteca nazionale di Bologna).
Nel centro emiliano il - avente come scopo la ricercadi "quadri vecchi di pittura" nei conventi modenesi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] della vita di s. Nicola di Bari. Pensati in funzione di un punto di vista ideale, situato al centro della di restauratore di sculture antiche, dimostrando di partecipare alla ricerca e valorizzazione delle antichità, secondo un atteggiamento comune ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] antichizzante comune ad altri lavori cosmateschi, ma caratterizzata da una ricercadi definizione tipologica , che considera al centro del corpus di opere attribuibili a N. il perduto portico di facciata della basilica di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...