FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di G. Semper intesa in chiave diricerca la Cassa di risparmio triestina e il centro comunitario di Gorizia. Nel decennio 1935-45 fu podestà del Comunedi San Daniele del Carso. E ancora segretario dell'Ordine degli ingegneri e architetti di ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] diricerca alla preparazione di un lavoro di più recente storia locale, centrato su temi che gli permettessero di che formarono l'intero volume XVI della rivista (1851).
È opinione comune tra i biografi che a Firenze egli fosse "intento solo ai ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] ma "un rapporto di discepolanza genuino, fondato sulla comunanzadi interessi e di temi di lavoro" che il Volpe Novità e tradizione nel secondo Ottocento ital. Contributi del centrodiricerca "Letteratura e cultura dell'Italia unita", Milano 1974, ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] generale presso il Centro formazione meccanici. I primi contatti con i protagonisti della Resistenza avvennero però nelle Langhe cuneesi, abbandonate dopo la nascita del primo figlio. Fissata la residenza nel Comunedi Lessolo, Donat-Cattin ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di una personale di Francis Bacon vista nel 1962 a Torino e di un viaggio condotto nel 1964 in Spagna, eventi nodali per gli esiti della sua ricerca anno successivo il Centre Pompidou inscenò una ’arte, istituito dal Comunedi Isola delle Femmine, e ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] nazionale delle ricerche (CNR), diresse tra il 1972 e il 1977 il Centro internazionale di studi e ricerche Critica delle le comunità locali, cercò di entrare nei processi di formazione del senso comune. L’idea di fondo era che i meccanismi di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] era tutto diverso da quello del Maestro".
Alla ricercadi nuove acquisizioni il D. fu spinto probabilmente dal comunedi Genova e provenienti da casa Piola: si tratta di un dipinto che rappresenta Il Padre Eterno e la Sacra Famiglia e di una serie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] di Parma. La lettura di filosofi e saggisti antichi, medievali e contemporanei fu accompagnata da esperienze dirette di ‘ricerca’ centro e ricevute in comunanza» (Cavadini-Canonica 1970, p. 141), attraverso un sistema di rappresentanza elettiva di ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] di ripatico nel porto di Trecenta, contestato dal Comunedi Imola. Nella sua decisione Guido da Sasso attestava di essersi giovato del consilium sapientum, ma di della chiesa di S. Procolo. Già nel secolo XII S. Procolo era centrodi riferimento per ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di Milites Christi e del quale fu eletto presidente.
Il sodalizio è una comunitàdi laici che professano i consigli evangelici didi dipartimento come strumento interdisciplinare diricerca, mirata e di varie località, di nuovi centridi cultura per ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...