AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua)
Terisio Pignatti
Pittore di Padova, attivo [...] di Padova nel 1469. Due anni dopo era al centrodi oggetti d'arte d'Italia, VII, Provincia di Padova, Comunedi Padova, a cura di W. Arslan, Roma 1936, pp. 123 documento di commissione della Crocifissione èin corso di pubblicazione la ricercadi M. ...
Leggi Tutto
Bini, Alfredo
Paola Dalla Torre
Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] alla valorizzazione di opere d'autore nuove e di qualità. Spesso alla ricercadi storie originali e capaci di suscitare riflessione sette anni e segnato da un comune interesse per storie in grado di suscitare, anche provocatoriamente, la riflessione. ...
Leggi Tutto
Orsini, Valentino
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] . era prevalente una visione militante del cinema e la ricercadi una valenza politico-sociale. Da questo lavoro comune derivarono due film di notevole interesse: Un uomo da bruciare (1962), storia di un sindacalista siciliano ucciso dalla mafia, e I ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] attraverso un'attenta ricerca delle locations in di Belle Arti di Brera. Successivamente frequentò i corsi di scenografia al Centro sperimentale di cinematografia a Roma e lavorò come assistente di Il comune senso del pudore (1975) di Alberto Sordi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e perfino ardite nelle pose e nei volti (qualcuno dei quali al limite del caricato) fanno di questa ‘galleria’ di ritratti arbitrari una comunità d’incisiva presenza. Se le donne hanno piccoli arnesi per le tipiche attività femminili o intrattengono ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di mercati concorrenziali più vasti, ricerca una condivisione sostanziale di valori comuni, mentre per di integrazione. In tal modo, l’i. non avviene direttamente tra i singoli sistemi, ma viene mediata dalla struttura middleware che funge da centro ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] di tutto il sapere che non sia semplice rassegna e giustapposizione di tutte le cognizioni, ma ricerca della loro intrinseca unità e insieme anatomia che di le sorti dei Fratelli, che, abbandonato il centrodi Fulnek, presero la via dell'esilio verso ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Scicli 1935 - Modica 2018). Entrato in contatto con gli esponenti del neorealismo, in partic. con R. Guttuso al quale fu legato da profonda amicizia, ne ha condiviso anche il profondo [...] di F. Bacon, cui avrebbe dedicato nel 1979 una serie di ritratti. In seguito ha indirizzato la propria ricerca verso mostre al Museo Civico di Catania (1999) e a Palazzo Ziino, Palermo (2001); l'antologica al Centro Saint-Bénin di Aosta (2001); le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] divenuta comune nella storiografia), che si potrebbe meglio chiarire parlando di intransigenti due correnti si orientarono entrambe su uomini dicentro, V. Macchi (osteggiato a fondo positivo come fondamento di ogni ricerca teologica e considerava ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] cittadini romani (Registrum epistolarum XIII, nr. 1), non solo come conferma di un'attenzione specifica alla sua comunità, di cui si è già parlato, ma anche per l'emergere di un problema, finora inedito, relativo ai rapporti fra cristiani e ebrei: la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...