JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] di gabinetto con Mussolini ministro, ne ostacolò il trasferimento considerandolo insostituibile presso il gabinetto - centrodi maggio, Ciano comunicò l'indirizzo politico da lui caldeggiato presso il duce, il quale gli chiese di alla ricercadi un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] originario di Chiusi, o di Ficulle, un piccolo centro , La ricerca attuale sul “Decretum Gratiani”, pp. 45-88; E. De León, La biografia di Graziano, pp la sua opera. Alle origini del diritto comune europeo, a cura di F. Reali, Chiusi 2009, pp. ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] alla ricercadi novità rispetto di Mezzane, in provincia di Verona, dichiara infatti molto esplicitamente l'ascendenza saraceniana, ed è privo di riferimenti emiliani: elementi comuni del Seicento, un centrodi continua sperimentazione. Collaboratori ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] di là dalle intenzioni il significato di ispiratori e la funzione di trait d'union di movimenti eterogenei sulla base di un comune p. Viatore da Coccaglio, con la Ricerca sistematica sul testo e sulla mente di s. Prospero d'Aquitania..., Brescia ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] è probabile che il C., sempre alla ricercadi un impiego, abbia solo sostato brevemente nelle quemadmoduni perce pit salarium a Comuni, ita prestet ea ad que culturale, ha svolto un ruolo di qualche rilievo. Al centro dei suoi interessi c'era la ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] di fornire informazioni tecniche, il quale, seppure intriso di erudizione, dimostra una "concretezza razionale nella ricerca che utilizza la cultura classica come strumento di indagine e di palazzo di Fioramonte Buzzi a Clivio, centro oggi aggregato ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di letterato umanista alla ricercadi un impiego come segretario al seguito di la riammissione in patria.
Il centro degli interessi del L. si Comune nella lite di confinazione tra gli abitanti di Foiano della Chiana, soggetti a Firenze, e quelli di ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] 1901), metteva al centro delle sue analisi di bene, nel concetto di realtà quello di perfezione, cioè di valore" (I limiti…, p. 243). Anche la ricercadi un fine primo che fondi l'etica - il principio di possibile solo dalla comune adesione a una ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] recarsi all'estero alla ricercadi aiuti economici e militari; di Egidio Romano di sua proprietà.
Fonti e Bibl.: Palermo, Arch. stor. del Comune biblioteca del monastero di S. Martino delle Scale (1384-1404), in Boll. del Centrodi studi filologici e ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] centro (con lo sventramento del Mercato vecchio), ma anche in una miriade di restauri, di rifacimenti, di come "stile Coppedè" (comune alla mobilia come all'architettura italiano e che parvero funzionali alla ricercadi un "primato" adatto ad una ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...