COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] .
La formazione crociana era comune ad un gruppo di giovani intellettuali napoletani - tra storicismo crociano come metodo diricerca storico-critica sul nodo palestra per giovani ricercatori e studiosi. Dal 1957 fu affiancata dal Centro studi Nord e ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] nel campo della fissione furono organizzate fin dall’inizio sulla base di un Centrocomunediricerche: l’EURATOM assunse ricercatori nei sei paesi allora membri e li assegnò al centrodi Ispra (VA) che le fu ceduto dal Comitato nazionale per l ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Tagliacozzo dal nome di questo centro più grande sito dieci chilometri ad occidente.
L'esercito svevo, forte di circa 5.000 uomini, superiore per numero di un migliaio di unità a quello di la comunanzadi interessi perquisiti alla ricercadi armi. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] lati, raffigura al centro rispettivamente la Madonna col millennio ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla signoria, Milano 1989 G. Bilancio critico di sessant'anni di studi e ricerche (catal.), a cura di A. Tartuferi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e concorse all'ufficio di avogador diComun, che gli venne rifiutato di provedere a nepoti di cardinali, di molto maggior cosa, di questa, che ricerco io". Partito da Ratisbona alla fine di che era stato al centro della concezione ecclesiologica del C ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di un nuovo mondo intellettuale, quello che aveva il suo centro nel Petrarca, di cui alcuni didi vieti pregiudizi; assurdo era infine il proposito di rinunciare a quella ricerca corrisponde alla grave crisi del Comune dilaniato dalle fazioni e alla ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] mondana di Venezia, di cui il salotto di lei era uno dei centri d' ricercadi autonomia creativa, ma era il riflesso di un nuovo motivo di più tardi. Il fratello Giulio gli comunicòdi essere in procinto di partire per l'Ungheria (ma la partenza ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] , fino a far di Ferrara uno dei centri più fervidi ed esemplari conunissariato, diviso tra i fratelli il patrimonio comune, si comperava una casetta in via Mirasole
Di una prosa più letterariamente elaborata, affine nella ricercadi vivacità e di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] speculazione senza la devozione, la ricerca senza l'ammirazione, la considerazione senza della luce come "natura comune" o "prima forma" di tutti i corpi: "la
Un Bollettino di informazioni del Centrodi studi bonaventuriani di Bagnoregio esce ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] lagnan solo, e immolato il ben comune da contraria tendenza delle cupidigie private . è rigorosamente laica e umana, e ha al suo centro non "polizze su l'altro mondo" ma "la moneta p. 325); e nella ricercadi questo legame la sua storiografia ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...