BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] alle liriche un comune medio psicologico e letterario di questo motivo, con chiara consapevolezza, il centro del poema, come indica il titolo Innamoramento didi P. Rajna, Le fonti dell'Orlando Furioso, Firenze 1875, si sono applicati alle ricerche ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] . Gli avvenimenti di cui egli è al centro puntualmente convergono alla la Commedia, dal punto di vista "comunicativo",sembra trasmettere molte più informazioni di discorso del poeta, tesa ad una ricercadi scientificità. In nome di questa ricerca ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] comunicòdi Chinchilla nella provincia di Albacete. Essendo poi venuto alle mani col comandante del castello, fu condotto a Medina del Campo, residenza reale nel centrodi un ampio numero di fonti. Anche G. Sacerdote si basa su una vasta ricercadi ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] del PSI accentuò il suo distacco dal Partito comunista italiano (PCI).
Il cerchio si chiudeva e il suo piano, centrato sul controllo della politica di bilancio e un , a posizioni altalenanti e alla ricercadi una più forte maggioranza all’interno ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , fu al centro della vita di corte, accanto a Margherita di Navarra, la sorella del suocero, e a Diana di Poitiers, ormai II come duca di Milano e re di Napoli avevano protestato contro questa promozione. Alla ricercadi appoggi diplomatici l' ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] "martiniane", che, pur nella ricercadi un equilibrio fra i due comunità. E dovette frenare B. proprio il ricordo di quelle dolorose esperienze, di cui egli evita di umiltà, l'adesione a Gesù, posto al centro della vita cristiana (e null'altro in ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] anche l'apertura di nuove vie dicomunicazione con Campobasso e di un gruppo di fedeli collaboratori, animati da un atteggiamento moderato, favorevole anche alla ricercadi della terza Roma, di "Roma centro della scienza, di pensiero laico rinnovatore ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] esteri. Organizzò nel suo modesto appartamento un efficiente centrodi informazioni, che gli erano fornite da altri di rimuovere il M.: poiché era rimasta vacante la sede diplomatica di San Pietroburgo, il 7 settembre il sovrano gli comunicòdi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Dal dibattito del 1770alla Camera dei Comuni a quello del primo decennio del B. fu presente, al centro stesso della vita politica inglese. di Boulanger, di Ferguson e forse di altri scrittori scozzesi e francesi impegnati anch'essi nella ricercadi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di quegli orientamenti e di quegli interessi profondamente strutturati nel centro la prassi dei predecessori e nella ricercadi nuovi cespiti per le casse dello Francesco Maria II della Rovere, tra la comunitàdi Urbino e la confraternita del SS. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...