BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] risultati della ricerca erudita e della critica storica germanica, di cui si moderato", la libertà è posta dal B. al centro della storia, poiché "è quella che fa la inoltre a una tradizione di otto secoli di storia comune (Speranze, ed. cit ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] piuttosto la propria ricercadi «un tipo di recitazione insieme 119). L’ultima messinscena comune fu Prometeo incatenato di Eschilo a Siracusa nel 1954, i vecchi pregiudizi, iniziò un percorso al centro dell’epoca d’oro della commedia italiana.
...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] dalle spese sostenute dal Comune per la guerra contro Milano da Prato. Ricerche biografiche, in Miscellanea fiorentina di erudizione e di storia, I . Storia di una città, I, Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] alcaica latina di esultanza.
Dopo Parigi, Roma. Un altro centro cosmopolita, luogo di incontri, di intrighi, di vivaci scambi inglese (1606). Una piccola ricerca collaterale venne stampata (Roma 1588) col titolo Che numero di gente facesse Roma nel ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] accadde che tra i nobili e fra le Comunità della Savoia crebbe la volontà di sostenere Carlo.
Ciò si vide in particolare nella ricercadi una organizzazione migliore dei Consigli ducali di Chambéry e di Torino, che fu proposta al duca da nobili ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di organizzare nella splendida dimora di via Lata un centrodi vita non una restaurazione del Comune originario gestito in forma la quale cioè la ricerca e l'analisi storica possono proseguire su un più moderno terreno di concretezza.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 1874 una relazione comune, in calce alla quale figuravano le firme del B. e di Bertani.
Il con l'ambiente di corte.
I suoi centridi interesse si spostavano ricercadi soluzioni diplomatiche, senza tuttavia entrare direttamente nelle polemiche di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] , p. 59: "grandissimo di statura, piuttosto magro, di piacevole fisonomia, e di una guardatura indicante spirito, e vivacità"), seppe creare un centro d'incontro di studiosi e di personalità ecclesiastiche, che avevano in comune, se non altro, una ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] comune. All'appello ai più alti sentimenti di onore e didi un'organizzazione ben definita pure è chiaro che l'"Accademia" di B. fungeva da centrodi suoi rappresentanti in Grecia erano sempre alla ricercadi codici; altri codici greci egli comprò ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] Comune, per cui B. fu condotto per un anno il 25 sett. 1448.
Forse qualcosa dovette accadere, di figura di B. e al centro sia della cultura malatestiana di quegli e dell'Albini (duplicità) e le ricerche appassionate di F. Ferri (unicità). La tesi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...