CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] eseguire sondaggi alla ricercadi vene più ricche di allume. I primi in cui il Comunedi Siena aveva urgente bisogno di denaro liquido. Il opere di ristrutturazione del porto. In breve tempo Porto Ercole divenne un importante centro commerciale ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] P. Sabatier, al quale lo legava il comune interesse diricerca per s. Francesco d'Assisi. Significativi sono di Rudinì (1908) il LUZZATTI, Luigi cercò, con C. Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori diCentro e di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] una intensa attività diricerca e di progettazione. Il suo 238) e il Petrarca gli inviò ancora rapide comunicazioni sulla sua salute e nuove attestazioni d'affetto costante dal centro del deferente. Un altro regolo centrato sul centro dello zodiaco ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] Comunedi Siena, testimoniati da una sollecita missiva in suo favore inviata al signore di Lucca il 26 dic. 1413.
Le due lastre tombali terragne di Lorenzo Trenta e di sua moglie Isabetta Onesti nella cappella diricerca del marmo adatto nelle aree di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] sue non comuni capacità di architetto teatrale lo di Villa Pasquali (1765), nella campagna mantovana, informata a quella particolare ricerca in età illuminista, in Bollettino del Centro internazionale di architettura Andrea Palladio, XVII (1975), pp ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] accetti, "magister Iacobus de Isaac". Per tradizione il Comunedi Chioggia ricercava i suoi medici salariati in Emilia, mai a Padova, padre. A loro si affiancarono allievi provenienti da vari centri veneti: Giovanni da Venezia e Iacopino da Vicenza, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] ricercadi nuove soluzioni di governo capaci di salvaguardare gli interessi delle famiglie e delle fazioni di gli importanti centridi San Remo e Ceriana, creando una vasta signoria rivierasca. Nel 1301 fu teste all'accordo tra il suo Comune e Carlo ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] .
Al centro dell'opera erano i rapporti fra Roma e la Chiesa e l'idea di Impero, che di un ragionare pacatamente amaro tutto infiltrato di ironie e di autoironie, non più alla ricercadi un consenso ammirato bensì alla ricercadi una comunicazionedi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] in vicaria. Muovendosi alla ricercadi un nuovo protettore con cui di Pietrasanta come centrodi potere alternativo, sia pure di modesto 300 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ricercadi nuovi mercati, tanto più che i progressi tecnologici nel campo delle tensioni consentivano ormai di estendere il processo di elettrificazione dalle grandi città ai centri con il Comunedi Milano, per la costituzione di un cartello tra ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...