FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] per lo più distrutte. Alla ricercadi aiuti e consigli per realizzare le di manutenzione stradale per il centro urbano, con l'incarico, a partire dal 1° maggio 1853, di ingegnere del Comunedi Vicenza nel sec. XV e Il testamento di Vincenzo Scamozzi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] . La Deputazione conservava tuttavia il potere di pressione sul Comune.
Nel 1862 il G. avviò una campagna di scavi nel centro etrusco di Marzabotto in una proprietà di G. Aria, collezionista di materiali archeologici della zona, presto seguita ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] altri; per arrivare al centro del libro, la grande riforma di verità" (p. 208).
A Venezia inizia anche la sua sterminata opera diricercadi manoscritti e stampe di testi di , il 31 luglio 1968 nel comunedi Padova.
Delle sue opere poetiche ricordiamo ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] spinta di tali suggestioni e, in particolare, della ricerca plastico-dinamica di U maioliche (1933: presso il Comunedi Cesena), apparvero nella personale di chiese e monumenti distrutti dalla guerra e si batté per la salvaguardia del centro storico di ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] uniforme nelle diverse sorgenti e quale potesse essere la comune origine. Concluse che essa è rappresentata da una biocenosi scientifici da una società austriaca e in seguito divenuta centrodiricerche frequentato da zoologi quali F.R. Schaudinn, A. ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] cartai di Voltri, il centro dell'industria della carta nel Genovesato. Dopo tre mesi di indagini intensa attività diricerca erudita, di carattere Comune, mss. 348, 359, 859; Mss. Brignole Sale, 106.D.13, 107.A.7, 108.A.13; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] la ricercadi un alloggio per i sinistrati di guerra. Il massimo impegno dell'amministrazione fiorentina fu rivolto alla costruzione di abitazioni e di opere pubbliche primarie e al riassetto del sistema tributario. Il Comunedi Firenze istituì ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] dell’Associazione italiana diricerca operativa e creò la Scuola di perfezionamento diricerca operativa presso la facoltà di scienze statistiche. Dalla collaborazione tra l’Istituto di calcolo delle probabilità e il Comunedi Roma prese forma ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] da espropriare nel centro storico di Roma in attuazione del piano regolatore del 1931 (1932); per la mostra dei materiali edilizi (1932); per l'uso del marmo nelle applicazioni più comuni (1933); per lo studio e la ricerca dei materiali italiani ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] aveva trattato allora con il Comunedi Asti a nome di tutto il suo gruppo di Enrico VII e nell'entourage del marchese di Monferrato, continuamente proteso alla ricercadi denaro. Il 14 novembre Enrico gli concesse di pignorare, per la somma di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...