Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Ministero dell’interno, il pone al centro della propria attenzione il divario tra il fabbisogno di qualifiche 6.8.2008 sugli aiuti di Stato compatibili con il mercato comune.
12 Cfr. il Rapporto ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ferrarese, mentre al Comune vennero devoluti gli introiti prestigio la ricercadi testi dell di Bologna, una sua specificità nell'ambito degli studi umanistici, che attirava studenti da molte parti d'Europa.
Anche la Biblioteca Estense fu al centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] di ciò che deve ritenersi l’effettivo e concreto centrodi gravitazione del fenomeno, ossia il comune vol., pp. 183-98, poi in Id., Ricerchedi teoria generale del diritto e di dogmatica giuridica, 1° vol., Teoria generale del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] giuridiche esprimono la continua ricercadi giustizia, di un senso che (G. Vico, Principj di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, 1725, suoi caratteri» di generalità e astrattezza (p. 491).
L’organo al centro della dialettica ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] la mafia
Falcone presidiò il terreno della comunicazione pubblica non solo con queste polemiche. alla ricercadi responsabilità più vaste, finisse per annacquarsi e perdere dicentro, con questo trovando alleati potenti e individuando linee di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] la Liberazione fu nominato esperto del Partito comunista italiano (PCI) per i temi molto spesso la perfezione.
Al centro dell'interesse di Crisafulli ci sono sempre più le
Lo studio sulle fonti
Nella ricerca sulle fonti, sospesa tra filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] nel Senato della rappresentanza delle «comunitàdi lavoro» (senza peraltro cadere nel le 'parole di vita' di Giorgio La Pira, Messina 19952.
I cattolici democratici e la Costituzione, Ricerca dell'Istituto Luigi Sturzo, a cura di N. Antonetti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la casa di tipo alpino, da un comunecentrodi diffusione. Nelle tribù tibetane le vesti sono più calde e ricche di colori e di ornamenti.
delle parole nella frase fanno avvertire qualcosa diricercato e di artificioso. Ma nei mahākāvya successivi la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dicomunicazione, che permette il rapido trasporto a grandi distanze di prodotti facili a deteriorarsi e la vicinanza di grandi centridi un indispensabile anello nello sviluppo dal Ricercare cinquecentesco alla Fuga. Potrebbe meravigliare alquanto ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] dei centri classici diricerca, i quali servono a scoprire i giacimenti, (v. minerarî, giacimenti), ad accertare se sono coltivabili e a stabilirne il valore, i lavori di approccio, per i quali i giacimenti sotterranei sono messi in comunicazione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...