OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] Iugoslavia partecipò ad alcuni lavori dell'OCSE. La Commissione delle comunità europee e altri organismi, come il Fondo monetario e la l'OECD Development Centre. Il Centro fu costituito con il mandato di effettuare un lavoro diricerca su questioni d ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] profitto costituisce la caratteristica comunedi ogni tipo di capitalismo, ben diverse , la produzione di merci nuove presuppone laboratori diricerca bene organizzati e
Se si pone l'industria al centro del sistema economico, possiamo raggruppare nel ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dell'art. 85.1 alcune delle più comuni tipologie contrattuali rispondenti a determinati requisiti (accordi di distribuzione esclusiva; di acquisto esclusivo; di licenza di brevetto; di franchising; diricerca e sviluppo, ecc.). In altri casi con ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] nome di una nazionalità che Mazzini basava sulla comunanzadi etnia siciliana nell’unificazione italiana, «Mediterranea. Ricerche storiche» online, 2010, 19, 36-97.
V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia (1861 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] lui descritta, non era estranea la linea del Partito comunista italiano, nel senso che questa linea contribuiva a determinare L. Costabile, Il Centrodi specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno e la ‘Scuola di Portici’, in La ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] non vi è alcuna teleonomia. Non esiste ricercadi un fine, se si escludono obiettivi a breve termine e sempre parziali. Il metro comunedi ogni iniziativa tecnica è costituito dall'accrescimento di potenza e i mezzi possono essere caratterizzati ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] positivo come bancaria, mentre per banca il centro d'imputazione di tale attività. L'ordinamento italiano configura come ispirate le linee politiche della Comunità Economica Europea, si fonda sulla ricercadi una più efficiente allocazione delle ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] . La dittatura del Partito comunista fornisce un centrodi gestione politica ed economica ma non un meccanismo di coordinamento in sostituzione del mercato paralizzato dal controllo dei prezzi. Durante il periodo del 'comunismodi guerra', in cui il ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] a rimanere al centro della ricerca sociologica: lo studio dei processi sociali attraverso i quali si rafforza o si lacera quel tessuto normativo, quell'insieme denso di valori e credenze condivisi, quel sentimento di partecipare a una comunità morale ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Comunedi Parigi e perfino in Lenin. D'altra parte, nelle istanze libertarie ed egualitarie della Rivoluzione francese così come nel tessuto associativo e sindacale inglese furono ricercate radicarsi, anche limitatamente ai centri urbani e alle aree ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...