La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] principio di equivalenza di Einstein comune a tutte centro della ricerca, grazie a una importante scoperta. Le 'candele standard' oggi considerate più affidabili sono una classe di supernovae, note come supernovae di tipo Ia. Due progetti diricerca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] filosofia greca, oppure la concezione greca della tecnica, che vedeva nella costruzione di macchine un inganno operato contro la Natura, e altre ancora. Carattere comunedi queste argomentazioni, alcune delle quali hanno un riscontro reale, è quello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di cui essa è formata fosse collocata al suo centro. Molte altre misurazioni confermarono il ragionamento di Coulomb e i risultati che egli aveva ottenuto. Questa ricerca come se fosse stato una questione di senso comune. Era evidente, disse, che un ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ricerchiamo più quest'armonia in forme statiche come i solidi regolari, ma in leggi dinamiche". Il concetto di simmetria ha assunto nella fisica di oggi un significato assai più astratto di quello comunemente la velocità del centrodi massa, connessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , come dimostrato dalle ricerche sperimentali condotte in Lapponia per conto dell'Académie Royale des Sciences di Parigi, è una conseguenza ‒ secondo Clairaut ‒ della variazione di densità del nostro pianeta avvicinandosi dal centro della Terra alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] comprende due campi diricerca strettamente legati tra loro ha P=a+br, dove r è la distanza del punto dal centro del mondo e b è una costante. Nel caso ideale, in cui bilancia comune, a bracci uguali e a due piatti; il secondo è a tre piatti, di cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] 1774-1862) irruppe nel campo diricercadi Arago e lesse all'Institut abbastanza comune che si accettassero le formule di Fresnel per la diffrazione ‒ almeno per una coppia di raggi le direzioni che uniscono il centro dell'onda al fronte. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di riferimento ‒ non sempre sono al centro dell'analisi maxwelliana. Di conseguenza, l'insieme didi vista di Hertz, esse presentavano tutte le proprietà delle forze studiate nel precedente decennio diricerca alcuni termini in comune. Lorentz si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di proiezione allineato con il centro della sfera e il punto di tangenza o il centro lontani dalla tangente comune, ma questa di Newton fu la sola che consentiva di effettuare previsioni e verifiche e di porre le basi di un programma diricerca ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] riaccende puntualmente a ogni riunione diricercatori che lavorano in questo campo. che ci si trova proprio al centro del presunto campo di validità della teoria. Da un come dato primario rimarrà soltanto la comunità dei parlanti, la quale, attraverso ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...