Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] materia prima più comune. I costi di produzione di bioetanolo da canna da zucchero nei paesi caldi sono fra i più bassi di tutti i tratta comunque di processi costosi e di redditività non competitiva. Quindi una gran quantità diricerca è mirata ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] Fondazione europea per la formazione a Torino, del Centro europeo diricerca a Ispra (Varese) e dell'Istituto universitario altri debbano essere ricompensati per avere mantenuto comunitàdi piante in cui piante selvatiche contenenti geni utili ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] precisamente va considerato nello schema particellare quel che comunemente si chiama un g. perfetto) si dimostra in prossimità dei centridi consumo, in bombole di varia capacità (5 gli orizzonti superiori. La ricerca e la coltivazione dei giacimenti ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] recente ricerca effettuata per la città di Cagliari dal Centro ingegneria sanitaria ambientale). Dai dati della tab. 1 si vede che dal 1988 al 1991 la quantità dei r. urbani è cresciuta da 17 a 20 milioni di t/anno. Questo comportamento è comune a ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ricerca delle sofisticazioni, vol. I, Casale Monferrato 1975.
Disciplina della denominazione di origine dei vini. - Dopo un lungo periodo post-bellico di sua applicazione autonoma comune per comune. Successivamente, in base alla legge di delega n. 116 ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] effetti». All’inizio degli anni 1950, E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazionedi massa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] comune: la larga prevalenza di persone di origine modesta e soprattutto di ex agricoltori tra i fondatori di servizio, ma furono piazzate al centrodi una fabbrica e servirono da modello , attraverso la ricercadi tecnici e di imprenditori e attraverso ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] italiane. Non ultima tra le abitudini di vita, va citato il sempre più comune rapporto tra fumo di sigaretta e cancro del polmone, tumore nell'insorgenza di tumori umani. Nel 1980, dopo molti anni diricerche volte all'identificazione di un Retrovirus ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] di cui negli ultimi decenni la ricerca agronomica ha permesso di sovrapposte, la superiore con un foro al centro per il carico del grano. Mulini man Dal punto di vista commerciale, i risi sono distinti, in base al pregio, in comuni, semifini ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] i rapporti con gli esponenti degli enti locali, Comune e Regione, in particolare nella lotta contro il di un’officina, aveva fatto tirocinio prima a Detroit, presso Cadillac, poi in Giappone, presso Honda.
Nel 1982 il Centro studi e ricerche ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...