La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] tutto ciò che li oppone, hanno dunque in comune il fatto di voler pensare la divisibilità indefinita delle grandezze senza fare al centro della cosmologia di Ṯābit ibn Qurra. Un testo dei Mabāḥiṯ al-mašriqiyya (Le ricerche orientali) di Faḫr ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] secoli nei centri urbani dell'Islam si elaborò in lingua araba una ricerca scientifica e comune all'aritmetica e alla geometria" e, poco più avanti, che
essa comprende i procedimenti ingegnosi per la ricercadi numeri che si tenta di determinare e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 1954 per la chimica, comunicadi avere scoperto un nuovo tipo di legame chimico tra due atomi di stagno in una molecola il nuovo elemento è identificato anche presso il CentrodiRicerche Nucleari di Dubna, presso Mosca, dove si propone la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Centrodiricerche nucleari di Dubna, presso Mosca, costituisce il fondamento di ogni teoria microscopica di un fluido di Bose, cioè di e comprensiva comunità riproduttiva di individui sessuali e fertili negli incroci, aventi in comune lo stesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di formazioni analoghe sorte in altri centri. Si sa comunque che gli interessi coltivati dal gruppo romano erano quelli della comunità
Gambaro 1989: Gambaro, Ivana, Astronomia e tecniche diricerca nelle lettere di G.B. Riccioli ad A. Kircher, Genova ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] del CERN a Ginevra come strumento dicomunicazione per la comunità dei fisici, il Web è divenuto solo successivamente oggetto di studio da parte dell'informatica teorica quando, per realizzare motori diricerca sempre più efficaci, si è reso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] . a.C. si accenna a una comunità (koinón) di medici di Coo e di Cnido. A volte questi cenni sono stati interpretati come riferimenti a vere e proprie scuole e centridiricerca, sul modello del posteriore Museo di Alessandria; ma in queste epoche la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] comuni, ma era individuata come la chiave della Natura e del destino umano.
Ricerche e progetti cui era associata l'alchimia esistevano anche al di fuori di partire dalla metà del XVII sec., il centrodi questi sviluppi fu una storia naturale sobria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] geometria attraverso la fioritura di due filoni diricerca, la geometria algebrica N (Borga 2005). La nozione di dimostrazione, al centro del contemporaneo progetto di Frege, emerge però solo in del mainstream della comunità matematica italiana a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di Dirichlet o di Jacobi sono paradigmatiche di una concezione dell'insegnamento superiore centrato sulle università e sulla figura del professore, che coniuga la ricerca ne è stata la cartina di tornasole. Tale comune sentire ‒ condiviso anche da ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...