NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] la biografia di N. sulla sua disperata ricercadi pace. Federico. Ufficiali del Comunedi Roma acclamarono infine l di Niccolò V, in Roma, centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco di Roma. 1417-1527, a cura di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] afferma con nettezza che la libertà religiosa, la ricerca libera sono il fondamento ineludibile dell’esperienza cristiana, ’azione pastorale nella parrocchia di S. Agata, che diveniva un centrodi riferimento per la comunità ecclesiale e per l’ ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] centrodi distribuzione di laute di un clero ricettizio, numeroso e povero, che continuava a vivere di rendite comuni, di ‘vili esercizi’ e di De Rosa, Vescovi, popolo e magia nel Sud. Ricerchedi storia socio-religiosa dal XVII al XIX secolo, Napoli ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] comune, quello di trovare un sistema che permettesse una sostanziale unità tra bisogni differenti109.
Le norme partivano da quattro fondamentali principi: le facoltà avrebbero ora accolto laici di entrambi i sessi; ci sarebbe stata libertà diricerca ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] cinque comunità albanesi riunite in due parrocchie, che fanno capo all’eparchia di Lungro e seguono il rito bizantino-greco. Esse sono quelle di Barile, Ginestra, Maschito, San Paolo Albanese e San Costantino Albanese. In quest’ultimo centro al ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] La biografia di Origene fra storia e agiografia, Atti del VI convegno di studi del Gruppo italiano diricerca su Origene Vita di Antonio di Atanasio, ritengo che – al di là di temi comuni come ascesi e martirio – ci sia una forte soluzione di ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] vescovi presidenti delle conferenze regionali. Si comunica che l’8, 9 e 10 gennaio molto diverse fra loro. Al centro del laicato organizzato c’è l Materiali diricerca sui primi anni di attività, in Giovanni Urbani patriarca di Venezia, a cura di B. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] affermava l’ideale della donna ‘madre feconda’, centro della vita familiare; non emarginata nella sua funzione di valori dove si realizzavano una formazione e un’identità comunedi faccende di casa, ne uscirono poi, alla ricercadi una realizzazione ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] anche la nascita di diversi centri studio, tra cui il Centro internazionale di documentazione e comunicazione (Idoc), che «Realtà sociale d’oggi», una rivista trimestrale diricerca e di proposte della componente milanese che iniziò ad uscire nel ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] alla ricercadi un’intesa con la Santa Sede, contribuì a emarginare le forze più laiche e radicali maggiormente favorevoli all’abolizione dei Patti che alla loro revisione.
Andreotti, dall’agosto 1976 capo del governo della ‘non sfiducia’, comunicò a ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...